-

L'Hub Limes Farm al centro del dialogo tra le province di Brescia e Mantova

Il presidente della Provincia di Mantova, Carlo Bottani, ha visitato l’hub di innovazione Limes Farm a Civitate Camuno

CIVIDATE CAMUNO - Nelle aree interne italiane, la sfida di portare innovazione e infrastrutture digitali avanzate rappresenta una delle priorità strategiche per la competitività territoriale. Non si tratta più soltanto di colmare il divario tecnologico, ma di costruire modelli di sviluppo capaci di trattenere competenze, generare nuova impresa e sostenere l’evoluzione delle filiere locali. In questo contesto, la visita del presidente della Provincia di Mantova, Carlo Bottani, all’hub di innovazione Limes Farm a Civitate Camuno assume un rilievo particolare.

L’incontro è stato l’occasione per approfondire da vicino la struttura e il funzionamento di un ecosistema che integra laboratori applicativi, spazi di co-innovazione e servizi avanzati per startup e PMI. Con Bottani era presente una delegazione di imprenditori mantovani attivi nei settori delle infrastrutture digitali e dell’innovazione tecnologica.

A partecipare alla giornata anche protagonisti di primo piano del mondo delle telecomunicazioni: Giovanni Zorzoni, presidente di AIIP (Associazione Italiana Internet Provider) e direttore generale di MyNet, operatore dotato di una delle più estese reti in fibra ottica del Nord Italia, insieme a Giorgio Intonti, direttore commerciale della stessa azienda.
I loro contributi hanno ampliato il confronto sui temi dell’infrastrutturazione digitale e sulle opportunità offerte dalle reti di nuova generazione nei territori periferici.
Hanno preso parte alla visita inoltre il presidente della Provincia di Brescia, Emanuele Moraschini, e il direttore generale dell’Asst Valle Camonica, Corrado Scolari, confermando la dimensione istituzionale e interprovinciale del dialogo.

Il “modello Limes” si distingue per la capacità di generare un’infrastruttura di innovazione scalabile, replicabile e adatta ai contesti periferici, spesso caratterizzati da bassa densità abitativa ma ricchi di competenze tecniche, artigianali e manifatturiere. Limes Farm agisce come piattaforma abilitante: uno spazio dove formazione, sperimentazione rapida, accesso condiviso a tecnologie avanzate e trasferimento di conoscenze diventano strumenti concreti per sostenere la competitività delle imprese locali. È questa integrazione a renderlo un riferimento anche per territori lontani dalla Valle Camonica.

"Per noi questa visita non è soltanto conoscitiva - ha commentato il presidente mantovano Carlo Bottani -. Stiamo valutando un modello che potrebbe potenziare l’offerta di servizi digitali nei Comuni più decentrati. L’esperienza di Limes Farm dimostra che l’innovazione non è prerogativa delle grandi città: applicata con metodo, diventa una leva di sviluppo anche per le aree periferiche".

Sulla stessa linea la riflessione del presidente della Provincia di Brescia, Emanuele Moraschini: "La cooperazione tra territori è un fattore decisivo. Le province, lavorando in sinergia, possono accelerare la crescita di un ecosistema innovativo capace di superare i confini amministrativi e favorire la circolazione di competenze e opportunità".

Diego Zarneri, direttore di Assocamuna e Ceo di Limes Farm ha ricordato agli ospiti che: "Il nostro obiettivo è fare delle aree interne il centro nevralgico del cambiamento. Rigeneriamo luoghi per costruire comunità di innovatori al servizio del territorio, veri e propri laboratori di sperimentazione sociale e tecnologica. Limes Farm nasce per essere un modello replicabile: flessibile, sostenibile e progettato per dialogare con istituzioni e reti produttive".

La visita ha così inaugurato un confronto tecnico e istituzionale che potrebbe tradursi, nei prossimi mesi, in un percorso condiviso. Un ulteriore passo verso il riconoscimento dell’innovazione come infrastruttura permanente, capace di valorizzare le aree periferiche e renderle protagoniste di una nuova stagione di sviluppo.
Ultimo aggiornamento: 05/11/2025 23:28:50
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE