Ponte di Legno (Brescia) - Il Silter Dop è sermpre più apprezzato. La conferma è arrivata dalla partecipazione ai tour "Malghe aperte - Silter Dop", promosso dal Consorzio Silter Dop.
Un gruppo di turisti romani, che stanno trascorrendo la vacanza a Ponte di Legno, ha fatto tappa ieri mattina a Malga Sant'Apollonia di Ponte di Legno, visitato il caseificio di Oscar Baccanelli, osservato la lavorazione del latte e la produzione del formaggio tipico della Valle Camonica e dell'Alto Sebino.
La visita dei turisti romani era inserita nella rassegna "Malghe aperte" promossa dal Consorzio Silter Dop e dopo la degustrazione il gruppo ha espresso un giudizio positivo. "
La tappa qui a Malga Sant'Apollonia - spiega Valerio, tour operator della M.al. Vi di Guidonia che accompagnava il gruppo di turisti -
è stata inserita nella nostra vacanza ed è un'opportunità di conoscenza del territorio e dei suoi prodotti". "Siamo rimasti colpiti dall'attività e dalla qualità del formaggio Silter Dop", aggiunge.

Oltre al gruppo proveniente da Roma, ieri in tanti hanno fatto tappa a
Malga Sant'Apollonia raggiungibile attraverso la statale 300, visitatori di ogni età, partendo dal mattino, quando sono iniziate le dimostrazioni sulla produzione del formaggio, illustrato da
Oscar Baccanelli, titolare dell'azienda agricola e presidente del Consorzio Silter Dop, dal direttore del Consorzio
Oliviero Sisti e da
Elisa Gregorini, quindi la visita al caseificio.
Nel pomeriggio, oltre alla dimostrazione della produzione, c'è stato un intrattenimento musicale in compagnia di Oscar Taboni e della sua orchestra.
Oscar Baccanelli, titolare dell'azienda agricola e presidente del Consorzio Silter Dop ha accolto i visitatori e spiegato l'attività in malga. "L'attività in questa stagione estiva - ha sottolineato Oscar Baccanelli - è stata in linea con gli scorsi anni e ciò che abbiamo notato è un interesse sempre maggiore per il formaggio Silter Dop". "Con queste giornate in malga - prosegue Baccanelli - abbiamo un contatto diretto con il pubblico e per noi è fondamentale per far conoscere i nostro prodotti".
Durante la giornata i visitatori hanno degustato il Silter Dop e la formagella prodotta in malga, con l'abbinamento ai vini della Cantina Concarena di Capo di Ponte. Inoltre hanno assaggiato la "Berna", il salume con carne di pecora prodotta dall'azienda agricola Carminati, che durante l'estate ha l'alpeggio con più di mille pecore, nella zona dei Monticelli. La "Berna" viene podotta con un'antica modalità di conservazione, è un salume che ha radici profonde nelle valli bresciane e bergamasche, dove veniva consumato crudo o fatto arrostire sul camino.
"
E' un prodotto di qualità - affermano Sonia e Michele Carminati, titolare dell'omonima azienda agricola con sede a San Bassano (Cremona) - La Berna può essere assaggiata cruda o fatta arrostire e negli ultimi anni è stata riscoperta da un vasto pubblico".