-

Vezza d'Oglio: rievocazione della Battaglia Garibaldina. Sfilata, esibizione e commemorazione. Il programma aggiornato

Vezza d'Oglio - L'Alta Valle Camonica è pronta per la rievocazione della Battaglia Garibaldina. Gli eventi inizieranno questa sera e si concluderanno domenica 3 luglio con la sfilata per le vie di Vezza d'Oglio (Brescia). L'Amministrazione comunale guidata dal sindaco Gian Maria Rizzi, la Pro loco e le associazioni hanno predisposto una serie di celebrazioni per rivivere il 4 luglio 1886.


LA STORIA - I Garibaldini ingaggiarono una cruenta battaglia con gli austriaci scesi dal Tonale in un'azione di attacco al Lombardo- Veneto. La battaglia fu durissima e sul terreno rimasero molti morti: ma i Garibaldini respinsero l'attacco austriaco e la Valle Camonica rimase italiana. Il ricordo di quella battaglia è stato reso vivo nel cinquantenario e nel centenario e lo sarà anche quest'anno allo scadere del 150° anniversario di quella battaglia. Quattro i ricordi fondamentali: il monumento nella piazza del paese, il cippo in granito al cimitero, la costruzione della scuola materna e l'intitolazione della Scuola media a Nicostrato Castellini. La figura di Nicostrato Castellini, le cui spoglie riposano in una tomba particolarmente artistica al cimitero monumentale di Milano, verrà ricordata anche con una targa a Vezza d'Oglio.

Tra gli invitati è atteso il ministro della Difesa nella mattinata del 3 luglio, mentre l'invito è esteso a tutta la popolazione.


Vezza d'Oglio

IL PROGRAMMA
OGGI - ore 20,30 – piazza IV luglio 1866 - esibizione del Corpo Musicale Comunale "G.B. Occhi" di Vezza d’Oglio
SABATO 2 luglio 2016
- ore 15 - Torre Federici: premiazione del concorso scolastico;
- ore 16,30 - zona del cimitero comunale: rievocazione storica della battaglia sul campo, con la presenza di gruppi storici in divise d'epoca;
- ore 18,30 – Scuola media: cerimonia di scoprimento della nuova targa di intitolazione a “Nicostrato Castellini”, con la presenza degli eredi del Maggiore. A seguire sfilata accompagnata dalla Fanfara dei Bersaglieri “A. Caretto” di Bedizzole;
- ore 19,30 – stadio comunale: esibizione della Fanfara dei Bersaglieri “A. Caretto” di Bedizzole;
- dalle 21 possibilità di visitare gli attendamenti dei soldati presso il Centro Eventi Adamello.
DOMENICA 3 luglio 2016
- ore 9,30 – ricevimento delle autorità al Municipio;
- ore 10,15 - Piazza IV Luglio 1866: Commemorazione ufficiale;
- ore 11 Santa Messa. A seguire corteo con deposizione delle corone d'alloro al Monumento in piazza ed all'Ossario presso il cimitero;
- ore 13,00 - Centro Eventi Adamello: pranzo ufficiale.
La partecipazione al pranzo è aperta a tutta la popolazione.
Costo 18 euro per ciascun adulto e 8 euro per bambini fino ai 12 anni, da versare all'atto della prenotazione, da effettuarsi presso la Pro Loco.

Ultimo aggiornamento: 01/07/2016 11:30:58
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE
10/08/2025 08:30 - 10/08/2025 15:00
10/08/2025 12:00 - 10/08/2025 13:00
10/08/2025 21:00 - 10/08/2025 23:59