CIVIDATE CAMUNO (Brescia) - Primo Festival Internazionale del Cinema di Archeologia, Arte e Ambiente della Valle Camonica: il Parco Archeologico del Teatro e dell’Anfiteatro di
Cividate Camuno ospiterà, da
l 21 al
23 agosto, la prima edizione di
Civitas Camunnorum Archeofilm, festival internazionale del cinema documentario dedicato all’archeologia, all’arte e all’ambiente.
Una rassegna unica nel suo genere per la Valle Camonica, inserita nella rete del “
Festival diffuso” di Firenze Archeofilm, che porta ogni anno i migliori film selezionati nella kermesse fiorentina in varie località italiane e internazionali. L’evento è promosso da Archeologia Viva – Giunti Editore, in collaborazione con il Comune di Cividate Camuno, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Bergamo e Brescia, organizzato e sostenuto da Assocamuna Imprenditori, e con la collaborazione dei Comuni di Capo di Ponte e Breno, della Direzione Regionale Musei della Lombardia, di LIMES Farm. Il festival ha ottenuto il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Brescia e Comunità Montana di Valle Camonica.
Durante l
e tre serate, aperte al pubblico con
ingresso libero e gratuito, verranno proiettati documentari e cortometraggi internazionali, con la partecipazione di ospiti, divulgatori ed esperti. Il pubblico sarà parte attiva del festival, con la possibilità di votare i film in concorso e assegnare il Premio Civitas Camunnorum Archeofilm.
Il festival si aprirà
giovedì 21 agosto con un concerto tributo alle colonne sonore di importanti classici cinematografici, a cura della
Camunian Young Orchestra, seguito da proiezioni e incontri. Nei giorni successivi sono previste anche visite guidate, dialoghi con archeologi, proiezioni di opere provenienti da Regno Unito, Francia, Italia, Giappone, e la cerimonia di premiazione finale.
In caso di maltempo, le serate si svolgeranno presso il
Cinema Teatro Giardino di
Breno (Brescia).
GLI INTERVENTI

Il sindaco di
Cividate Camuno Alessandro Francesetti e l’assessore alla cultura avvocato
Maffeo Damioli dichiarano:
“In un luogo unico e suggestivo, quale è il Parco Archeologico del Teatro e dell’Anfiteatro di Cividate Camuno, l’Amministrazione Comunale di Cividate Camuno si magnifica di ospitare, per la prima volta assoluta sul territorio della Valle Camonica e del proprio Comune, il Festival Internazionale del Cinema di Archeologia Arte e Ambiente. L’occasione, in una con l’esclusività dei suoi contenuti, è spunto di riflessione particolare sulle sinergie e collaborazioni: grazie all’impegno, alla presenza e al concreto aiuto della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Brescia e Bergamo nonché di Assocamuna – Associazione d’imprenditori, si è realizzato, nell’era dei social networks e dell’intelligenza artificiale, un nuovo mecenatismo, nel quale imprenditoria e capitale collaborano e cooperano con l’ambiente intellettuale e le istituzioni per una visione più ampia e migliore del mondo contemporaneo, con uno sguardo fiero e speranzoso al futuro.