-

Festival Internazionale del cinema documentato a Cividate Camuno

Dedicato all’archeologia, all’arte e all’ambiente.

CIVIDATE CAMUNO (Brescia) - Primo Festival Internazionale del Cinema di Archeologia, Arte e Ambiente della Valle Camonica: il Parco Archeologico del Teatro e dell’Anfiteatro di Cividate Camuno ospiterà, dal 21 al 23 agosto, la prima edizione di Civitas Camunnorum Archeofilm, festival internazionale del cinema documentario dedicato all’archeologia, all’arte e all’ambiente.

Una rassegna unica nel suo genere per la Valle Camonica, inserita nella rete del “Festival diffuso” di Firenze Archeofilm, che porta ogni anno i migliori film selezionati nella kermesse fiorentina in varie località italiane e internazionali. L’evento è promosso da Archeologia Viva – Giunti Editore, in collaborazione con il Comune di Cividate Camuno, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Bergamo e Brescia, organizzato e sostenuto da Assocamuna Imprenditori, e con la collaborazione dei Comuni di Capo di Ponte e Breno, della Direzione Regionale Musei della Lombardia, di LIMES Farm. Il festival ha ottenuto il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Brescia e Comunità Montana di Valle Camonica.
Durante le tre serate, aperte al pubblico con ingresso libero e gratuito, verranno proiettati documentari e cortometraggi internazionali, con la partecipazione di ospiti, divulgatori ed esperti. Il pubblico sarà parte attiva del festival, con la possibilità di votare i film in concorso e assegnare il Premio Civitas Camunnorum Archeofilm.
Il festival si aprirà giovedì 21 agosto con un concerto tributo alle colonne sonore di importanti classici cinematografici, a cura della Camunian Young Orchestra, seguito da proiezioni e incontri. Nei giorni successivi sono previste anche visite guidate, dialoghi con archeologi, proiezioni di opere provenienti da Regno Unito, Francia, Italia, Giappone, e la cerimonia di premiazione finale.
In caso di maltempo, le serate si svolgeranno presso il Cinema Teatro Giardino di Breno (Brescia).

GLI INTERVENTI
Il sindaco di Cividate Camuno Alessandro Francesetti e l’assessore alla cultura avvocato Maffeo Damioli dichiarano: “In un luogo unico e suggestivo, quale è il Parco Archeologico del Teatro e dell’Anfiteatro di Cividate Camuno, l’Amministrazione Comunale di Cividate Camuno si magnifica di ospitare, per la prima volta assoluta sul territorio della Valle Camonica e del proprio Comune, il Festival Internazionale del Cinema di Archeologia Arte e Ambiente. L’occasione, in una con l’esclusività dei suoi contenuti, è spunto di riflessione particolare sulle sinergie e collaborazioni: grazie all’impegno, alla presenza e al concreto aiuto della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Brescia e Bergamo nonché di Assocamuna – Associazione d’imprenditori, si è realizzato, nell’era dei social networks e dell’intelligenza artificiale, un nuovo mecenatismo, nel quale imprenditoria e capitale collaborano e cooperano con l’ambiente intellettuale e le istituzioni per una visione più ampia e migliore del mondo contemporaneo, con uno sguardo fiero e speranzoso al futuro.
Laddove non c’è conoscenza del passato non vi può essere né presente e né futuro.”

Serena Solano, funzionario archeologo della Soprintendenza ABAP per le province di Bergamo e Brescia e direttrice dei Parchi Archeologici della Valle Camonica romana, dichiara: “Nel panorama archeologico dell'Italia Settentrionale la Valle Camonica si distingue per lo straordinario patrimonio archeologico, rappresentato nella sua forma più nota e famosa dall’arte rupestre, primo Sito Unesco italiano, ma anche da monumentali testimonianze di età romana. La partecipazione al festival rappresenta una conferma della sempre più riconosciuta rilevanza che questo patrimonio ha a livello nazionale e internazionale ed è insieme un’occasione per promuoverlo con una proposta culturale di alto livello che invita ad avvicinarsi all’archeologia in maniera contemporanea, nella suggestiva cornice dell’anfiteatro romano dell'antica Civitas Camunnorum”

Francesca Caruso, Assessore Cultura Regione Lombardia, dichiara: “Regione Lombardia è lieta di patrocinare la prima edizione di Civitas Camunnorum Archeofilm, un evento che coniuga la valorizzazione del patrimonio culturale con una proposta artistica di respiro internazionale. Realizzare in Valle Camonica un festival di tale rilievo significa offrire al pubblico un’esperienza culturale di altissimo livello e, al contempo, rafforzare il ruolo della Lombardia come terra di eccellenza nella promozione della cultura, dell’archeologia e dell’arte. La scelta di una location così suggestiva come l’anfiteatro romano di Cividate Camuno testimonia la volontà di investire nella bellezza e nella storia, rendendole accessibili a tutti attraverso un’iniziativa gratuita e partecipata. Manifestazioni come questa rappresentano un volano straordinario per il turismo culturale e contribuiscono in modo concreto alla conoscenza e alla valorizzazione del territorio”.

Piero Pruneti, direttore di Archeologia Viva (Giunti Editore): “Per la prima volta la Valle Camonica ospita un festival cinematografico internazionale dedicato alla vicenda umana vista attraverso le tante storie e culture che nei secoli hanno portato alla realtà attuale tematiche del pianeta. Cividate Camuno, con le sue straordinarie testimonianze archeologiche, si propone come location ideale per un evento rivolto alla riflessione sul nostro comune passato. Il programma di “Civitas Camunnorum Archeofilm 2025” proporrà una scelta di opere altamente spettacolari e rivolte al grande pubblico che siamo sicuri non deluderà”.

Nini Ferrari, consigliere Provincia di Brescia con delega alla cultura, dichiara: “La Provincia di Brescia sostiene con convinzione il Civitas Camunnorum Archeofilm, un’iniziativa che dimostra come la cultura possa dialogare con il territorio in modo attivo, innovativo e inclusivo. Questo festival non solo valorizza il patrimonio archeologico di straordinaria rilevanza di Cividate Camuno e della Valle Camonica, ma crea un’occasione concreta per avvicinare i cittadini e i visitatori, in particolare i più giovani, a temi spesso percepiti come distanti. Siamo felici che una realtà internazionale come Firenze Archeofilm abbia trovato in Valle Camonica un luogo capace di accogliere e rilanciare contenuti di altissimo livello scientifico, offrendo allo stesso tempo uno spettacolo accessibile, emozionante e fortemente radicato nella nostra identità culturale”
Ultimo aggiornamento: 08/08/2025 22:06:42
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE