-

Parco delle Orobie Valtellinesi: volontari per la manutenzione dei sentieri

Impegnate nei lavori sei associazioni di volontariato

SONDRIO - Quasi 31mila euro impiegati per un totale di 34 chilometri di sentieri che saranno sistemati dalle sei associazioni di volontariato e dalle tre aziende agricole coinvolte nel progetto: le prime si occuperanno della manutenzione ordinaria, mentre le seconde di interventi più strutturati che richiedono l'utilizzo di appositi macchinari. Un anno dopo aver promosso l'iniziativa in via sperimentale, sostenuta dal contributo di Regione Lombardia, a seguito dei positivi riscontri, il Parco delle Orobie Valtellinesi l'ha riproposta per il 2025.

Nella sede di Albosaggia, i rappresentanti delle associazioni hanno sottoscritto le singole convenzioni. Nella sua introduzione all'incontro, il presidente Marco Ioli ha evidenziato l'importanza dell'apporto del volontariato: "Siamo grati alle persone attive nelle associazioni per il loro lavoro, perché il nostro territorio è fragile e necessita di lavori puntuali che gli enti da soli non riuscirebbero a garantire.
Con questi interventi avremo sentieri puliti e sicuri a vantaggio di tutti".

Al bando del Parco hanno aderito il Cai di Ponte in Valtellina, presente con Gualtiero Lavezzari, il Cai di Teglio, con il presidente Simone Bertini, Erigenta e Asfo Val Corta, con il presidente Francesco Spini, per la Val Tartano, il Consorzio Montagna Viva e la Protezione civile di Delebio rappresentata dal vicesindaco Nicola Scaramella. Sottoscritte le convenzioni e affidati gli incarichi, le associazioni potranno iniziare da subito le attività di manutenzione per sfruttare i mesi estivi e restituire i sentieri nella loro piena funzionalità, in condizioni ideali per essere fruiti da residenti e turisti, semplici appassionati o escursionisti esperti.

L'incontro per la firma delle convenzioni è stata anche l'occasione per presentare le due ragazze che svolgeranno il Servizio civile universale al Parco delle Orobie Valtellinesi, nell'ambito di un'iniziativa coordinata dal Parco Nord di Milano, fino a giugno 2026, occupandosi sia di lavori di ufficio che di rilievi sul campo, oltre che di attività di comunicazione. Sono Eleonora Rovedatti, di Montagna in Valtellina, laureata in Geografia e scienze territoriali, e Sofia Colombo, della Val Varrone, laureanda in Lettere moderne. Per qualche mese saranno affiancate da Magalì Corti che terminerà il suo anno di servizio civile a dicembre.
Ultimo aggiornamento: 08/08/2025 23:56:34
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE