Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Vaccinazione day all'ospedale di Esine

Esine - Vaccinazione day all'ospedale di Esine (Brescia). Oggi il direttore generale di ASST Valcamonica, Maurizio Galavotti, i medici degli ospedali di Esine ed Edolo si sono sottoposti alla vaccinazione antinfluenzale. Il direttore Generale, Maurizio Galavotti, con accanto la dottoressa Chiesa e il dottor Longo, ha illustrato la campagna vaccinazione che scatterà lunedì 4 novembre in tutto il territorio camuno.


Campagna Vaccinazione EsineELISIR DI LUNGA VITA - Ci si potrà rivolgere per la somministrazione del vaccino presso gli studi dei medici di Medicina Generale e presso gli ambulatori dell’ASST Valcamonica.

Il vaccino sarà inoltre disponibile presso tutte le RSA e le altre strutture socio-sanitarie.


Il direttore generale di ASST Maurzio Galavotti, nell'illustrazione la campagna ha sottolineato: "La vaccinazione antinfluenzale è l'elisir di lunga vita certificato dal Ministero e proposto dal servizio sanitario nazionale".


GLI OBIETTIVI - Maggiore sarà il numero delle persone vaccinate, minore sarà il rischio individuale di contrarre la malattia e di trasmetterla ai soggetti fragili, che più facilmente possono incorrere in complicanze ed ospedalizzazione. Lo scorso anno la copertura sul territorio camuno è stata pari al 52%, superiore al dato medio regionale di riferimento (47.7%). Obiettivo primario della vaccinazione antinfluenzale è la protezione dei soggetti che, in caso di infezione, potrebbero riportare complicanze più gravi: persone di età pari o superiore ai 65 anni (nati nel 1954 e precedenti) e che, a prescindere dall’età, sono affette da malattie croniche come ad esempio diabete, tumori, patologie dell’apparato respiratorio, cardiocircolatorio, renale, del sangue. In tutti questi casi la vaccinazione è offerta gratuitamente.


Vaccinazione Day - Esine 1LA PREVENZIONE - Il vaccino è inoltre particolarmente raccomandato alle donne che all’inizio della stagione epidemica si trovino nel secondo o terzo trimestre di gravidanza. Oltre alla vaccinazione, che costituisce un fondamentale strumento di prevenzione dell’influenza, la trasmissione dei virus influenzali può essere contenuta adottando delle semplici misure comportamentali: lavaggio frequente delle mani, una buona igiene respiratoria (coprire bocca e naso quando si starnutisce o tossisce, usare fazzoletti monouso e lavarsi le mani) e l’isolamento volontario a casa in caso di malattie respiratorie febbrili specie in fase iniziale.

Ultimo aggiornamento: 31/10/2019 15:27:16
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE