Nove località coinvolte: sei in provincia di Sondrio, Aprica, Bormio, Chiavenna, Chiesa in Valmalenco, Madesimo e Sondrio, una in provincia di Brescia, Ponte di Legno, e due in Trentino, Vermiglio e Pellizzano.
Con l'ambizione di organizzare un'edizione indimenticabile dei Giochi, fortemente voluti da Regione Lombardia quale prestigiosa tappa di avvicinamento alle Olimpiadi Milano Cortina che si svolgeranno due anni dopo.
"Arriviamo a Skipass Modena dopo aver incontrato i territori - sottolinea il direttore generale Mottinelli -: con gli stakeholder delle nove località coinvolte è stata promossa un'attività di formazione, informazione e condivisione del metodo di lavoro che ci accompagnerà nel prossimo anno. Cinque valli alpine per la prima volta si trovano a lavorare insieme, è una sfida all'interno della sfida più grande: farsi trovare pronti all'appuntamento con i Winter World Masters Games 2024. Procediamo per tappe e quella di Modena è anch'essa importante, come lo sono state quelle nei territori".
Durante i nove incontri, i rappresentanti della Fondazione hanno illustrato agli stakeholders l'impianto dei Giochi, dalla divisione dei ruoli, una o più discipline sportive nelle diverse località, Sondrio che ospiterà la cerimonia di apertura, all'attività svolta a partire dalla costituzione della Fondazione stessa, all'inizio di giugno. In queste settimane l'impegno si sta concentrando sulla comunicazione e promozione dell'evento: la landing page wwmglombardia2024.it, in attesa del sito internet, è già attiva e sono stati aperti i canali social Instagram e Facebook con l'obiettivo di far crescere la community per presentare i territori, le gare e le iniziative di gennaio 2024 a un pubblico il più vasto possibile. Dopo l'ideazione del logo ufficiale, prosegue la collaborazione con gli studenti dello IED, l'Istituto Europeo di Design, per la creazione della mascotte, che sarà presentata a gennaio.
Si intensifica l'attività di comunicazione e promozione dell'evento mediante diversi canali e si sta già lavorando per organizzare gli arrivi e predisporre l'accoglienza. Per la promozione l'appuntamento più importante del 2023 sarà a Tampere, in Finlandia, dove dal 26 giugno al 9 luglio si svolgeranno gli European Masters Games. Un'agenda fitta di appuntamenti già definita e iniziative che si aggiungeranno nei prossimi mesi, nuove tappe e traguardi parziali da raggiungere per arrivare al 11 gennaio 2024, con la cerimonia di apertura dei giochi programmata a Sondrio.