Milano - Il 2 aprile di ogni anno la Lombardia celebrerà la “Giornata regionale della riconoscenza per la solidarietà e il sacrificio degli Alpini”.
Lo prevede la legge (relatore Floriano Massardi della Lega) approvata oggi all’unanimità dal Consiglio regionale, una votazione avvenuta proprio nel giorno della ricorrenza di S.Maurizio, patrono degli Alpini.
Il provvedimento ha l’obiettivo di sostenere le numerose attività di volontariato, di aiuto e supporto che da sempre caratterizzano l’operato degli Alpini, il cui impegno è stato particolarmente evidente nel periodo dell’emergenza sanitaria legata al Covid 19. La legge promuove la diffusione dei valori storici, sociali e culturali delle Penne nere e le iniziative da loro realizzate per le generazioni più giovani ed in età scolastica, per esempio di contrasto al bullismo o con carattere educativo. In particolare, ogni anno l’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale lancerà un concorso rivolto alle scuole di ogni ordine e grado, mettendo a disposizione una borsa di studio e un viaggio di istruzione nei luoghi interessati da eventi legati alla storia degli Alpini. La data del 2 aprile è stata scelta perché simbolica dell’intervento di protezione civile messo in campo dagli Alpini in piena emergenza coronavirus, con l’inaugurazione dell’ospedale da campo realizzato a Bergamo per cercare di garantire letti di terapia intensive di fronte all’urgenza e carenza dei posti.
Nel suo intervento in Aula il relatore Floriano Massardi, che per l’occasione ha indossato un cappello degli Alpini, ha parlato di provvedimento che “aiuta a diffondere il mondo e i valori degli Alpini e rappresenta un grazie di tutta la collettività per le azioni svolte a supporto della popolazione”.