-

Pronti 700mila euro per via Oglio a Edolo, Masneri: "Grazie ai contributi ottenuti sistemeremo la zona"

Edolo - Proseguono gli interventi di messa in sicurezza del territorio dal dissesto provocato dal maltempo e sistemazione di alcune zone anche del centro storico di Edolo (Brescia).


Edolo frana 03VIA OGLIO - Il Comune sta portando avanti da anni il progetto di sistemazione di via Oglio, più volte interessata da scariche di scassi dal fronte roccioso. Ora sono state messe a disposizione le risorse per la sistemazione per una zona del paese camuno. "Regione Lombardia - spiega il sindaco di Edolo, Luca Masneri - ha stanziato 670mila euro per via Oglio, un problema che si trascina da tempo e che da quattro anni abbiamo posto all'attenzione, avanzando richiesta di un contributo".


Nel 2016, dopo un'ondata di maltempo che aveva colpito Edolo e la Valle Camonica, l'Amministrazione comunale aveva avviato l'iter per la sistemazione di via Oglio, con la richiesta di contributi su un progetto che prevede la sistemazione complessiva e la messa in sicurezza del centro storico. Oltre ai 670mila euro di Regione, altri 36mila sono arrivati da fondi stati e la somma a disposizione supera i 700mila euro.

"L'iter - sostiene il sindaco di Edolo - è stato lungo, ora procederemo celermente nell'effettuare l'intervento".


OGLIOLO - Intanto, dopo l'ultima ondata di maltempo d'inizio ottobre, l'Amministrazione comunale con le risorse di pronto intervento messe a disposizione dalla Regione ha realizzato un ponte provvisorio sull'Ogliolo del Lazzaretto e alla riapertura della strada intercomunale del Faeto che unisce Edolo a Malonno. I danni stimati sono attorno a 800mila euro e l'ufficio tecnico comunale sta predisponendo i progetti per gli interventi, soprattutto sugli argini dell'Oglio, nuovo ponte, sistemazione della strada intercomunale e pista pedonale.


Edolo-Masneri - RivettaRIFUGI - Altri 250mila euro sono stati stanziati da Regione Lombardia per i rifugi ed Edolo beneficerà del finanziamento regionale per Malga Stain, Mola e Aviolo. "Si tratta di risorse importanti - conclude il sindaco Masneri (nella foto a sinistra con accanto l'assessore Rivetta) - è grazie alla capacità progettuale che abbiamo saputo mettere in campo con il supporto del nostro Consorzio Forestale e il coordinamento con i rifugisti, ammoderneremo i tre rifugi parte fondamentale del nostro sistema di attrattività turistica".

Ultimo aggiornamento: 23/10/2020 09:40:25
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE