Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Polis: i sindaci della Valle Camonica e Sebino alla convention di Roma

Roma - Dalla Valle Camonica alla capitale per la convention nazionale di Poste Italiane e la presentazione del progetto "Polis – Casa dei Servizi digitali" dedicata ai piccoli Comuni.

Alla presentazione del progetto "Polis" erano presenti il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni ed è stato illustrato ai sindaci dei Comuni al di sotto dei 15.000 abitanti dalla presidente di Poste Italiane, Maria Bianca Farina, e dall’amministratore delegato, Matteo Del Fante.


A Roma sono presenti i sindaci dei Comuni sotto i 15 mila abitanti e dalla Valle Camonica e Sebino sono scesi a Roma numerosi amministratori, tra cui il presidente della Comunità Montana di Valle Camonica, Sandro Bonomelli, i sindaci di Paspardo (Fabio De Pedro), Ceto (Marina Lanzetti), Ossimo (Cristian Farisé), Berzo Inferiore (Ruggero Bontempi), Bienno (Ottavio Bettoni), Malonno (Giovanni Ghirardi), Paisco Loveno (Dino Mascherpa), Sonico (Gian Battista Pasquini), Sale Marasino (Marisa Zanotti), Montisola (Fiorello Turla) e delegati di altri comuni, tra cui Evelin Erba di Niardo.


La convention di Poste Italiane è dedicata ai piccoli Comuni, con l'obiettivo di offrire servizi della Pubblica Amministrazione e migliorarne l’accoglienza: Poste Italiane vuole favorire la coesione economica, sociale e territoriale dei piccoli Comuni.


Tra i servizi che saranno erogati: carta identità elettronica, passaporto, certificati di stato civile e anagrafici, autodichiarazioni di smarrimento, denuncia di detenzione e trasporto di armi (gestiti dal ministero dell'Interno); richiesta di riemissione di codice fiscale, estratto conto posizioni debitorie, visura planimetrie catastali, esenzione canone Rai, deleghe soggetti fragili (gestiti dall'Agenzia delle Entrate); certificati giudiziari (ministero della Giustizia); Isee, estratto contributivo, modello Obis per i pensionati, certificazione unica (Inps); rilascio patente nautica, denuncia e richiesta duplicati patente (ministero per le Infrastrutture).


Nei Comuni presso i quali saranno realizzati gli sportelli unici basterà recarsi presso l'ufficio postale per poter richiedere i servizi e le realtà della Valle Camonica potranno avere dei vantaggi. Grazie a Polis, approvato con il Dl 59/2021, e finanziato con 800 milioni di euro di fondi nell’ambito del Piano nazionale per gli investimenti legati al PNNR, Poste Italiane darà un nuovo volto ai 7.000 uffici postali dei piccoli centri a livello nazionale - tra cui la maggior parte di quelli presenti in Valle Camonica - per renderli più accoglienti e trasformarli in Sportello Unico digitale di prossimità attivo 24 ore su 24.

Ultimo aggiornamento: 30/01/2023 10:20:29
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE