Darfo Boario Terme - Fino al 2 ottobre la gara per trovare il “Piatto della Biosfera” nella Riserva Valle Camonica-Alto Sebino si sposta in 9 ristoranti del territorio e tutti potranno diventare giurati popolari. Dopo la fase di candidatura delle squadre di ristoratori e produttori e la selezione dei team che hanno dimostrato di avere tutti i requisiti per partecipare, la fase locale di “UPVIVIUM, il contest gastronomico a Km zero” delle Riserve della Biosfera italiane – che vede per la prima volta la partecipazione del territorio della Valle Camonica e dell'Alto Sebino – entra finalmente nel vivo.
E se da una parte una giuria tecnica di esperti in materie gastronomiche avra` modo di vagliare in seguito le proposte, ora e` arrivato il turno della giuria popolare di affilare forchetta e coltello. Sono ben 9 i ristoranti nei quali e` diventato possibile degustare i piatti del concorso, realizzati per evidenziare lo stretto legame che vi e` tra ruralita` e conservazione del paesaggio e della biodiversita`, accrescere il valore e le caratteristiche dei prodotti a chilometro zero e dare visibilita` a chi li produce cosi` come a chi li propone nel proprio menù.
Partecipare come giuria popolare e` semplicissimo, bastera`:
- andare a degustare i “Piatti della Biosfera” proposti negli esercizi aderenti (nelle giornate in cui sono in carta, fino al 2 ottobre – Per tutti i dettagli: https://www.vallecamonicaunesco.it/upvivium/ );
- scattare una foto del piatto provato;
- postare o taggare l’immagine sui social dedicati al concorso nella Riserva Valle Camonica-Alto Sebino (il profilo Instagram o la pagina Facebook @upvivium.vcas);
- scrivere nel post il locale dove e` stato degustato il piatto.
Per premiare la partecipazione e l’adesione al progetto nel mese di ottobre, nel corso di una diretta Facebook, verranno estratti a sorte i nominativi di 3 partecipanti: per ognuno dei vincitori in palio una cena per 2 persone presso il ristorante che alla fine di tutte le valutazioni della fase locale risulterà aver realizzato il “Piatto ambasciatore della Riserva Valle Camonica – Alto Sebino”, che andra` a contendersi il primato nazionale nella finalissima di Colorno, presso Alma, Scuola Internazionale di Cucina Italiana.
LE SQUADRE, I PRODOTTI E I PIATTI IN GARA
Andiamo infine a scoprire quali sono le squadre che hanno passato la selezione, i piatti che propongono e i prodotti a
filiera corta che hanno impiegato nelle loro preparazioni.
1. Gusta la tua terra
Risotto Silter e Fatulì + IGT Valcamonica Rosso La Muraca
- Capofila/Ristorante: Agriturismo “Le Frise” (Artogne)
- Squadra produttori: Az. Agr. Le Frise, Az. Agr. Andrea Bezzi, Az- Agr. Sonia Spagnoli, Az. Agr.