Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Paspardo, torna la Sagra della castagna: gli appuntamenti

Paspardo (Brescia) - Torna la Sagra della castagna a Paspardo (Brescia), un evento che fa da richiamo per migliaia di persone, camuni e turisti.


La sagra si terrà nel centro storico Paspardo: ci saranno come sempre tanti espositori per la mostra mercato di prodotti tipici e artigianato, animazione, gastronomia e tante novità. Verranno allestiti stand con prodotti tipici locali, sculture in legno e oggetti d’artigianato, piccolo museo etnografico con esposizione di attrezzi per la lavorazione delle castagne e del latte, mostra fotografica, intrattenimento musicale itinerante, rievocazione preistorica con laboratori e animazione per bambini.


L'evento, giunto alla 13esima edizione, si rinnova e propone novità dopo lo stop per la pandemia. L'inaugurazione è in programma sabato 14 ottobre, alle 15:30: dopo il taglio del nastro la visita agli stand allestiti nel centro storico di Paspardo, con la presenza della banda musicale Capontina.

Durante il weekend ci saranno come sempre numerosi appuntamenti di richiamo e si potranno gustare piatti a base di castagne, come il Pult e Lat, un piatto tipico di Paspardo a base di farina di castagne e numerose altre tipicità.


Il sindaco di Paspardo, Fabio De Pedro (nella foto l'inaugurazione dell'ultima edizione), anticipa l'evento: "La sagra ha come scopo principale quello di far rivivere le nostre tradizioni esaltando questo frutto delizioso. Far capire alla gente l’importanza che nel passato ha avuto la castagna soprattutto per i nostri piccoli paesi di montagna. E’ stata fonte essenziale di sostentamento per tantissime famiglie". "Per secoli - conclude - è stato il pane dei poveri ed ha sfamato intere generazioni. Senza dimenticare che raccontando la castagna si promuove un territorio, si fa turismo esaltando così la bellezza della nostra Valle Camonica”.


Durante il weekend sarà allestito un servizio bus navetta dall'abitato di Cimbergo a Paspardo. La sagra (sotto il programma) sarà aperta da sabato pomeriggio a domenica sera.

Ultimo aggiornamento: 12/10/2022 05:16:40
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE