-

Tucci in Italy racconta il Trentino Alto Adige e la Val Genova

Quando il cibo esprime le identità

Madonna di Campiglio (Trento) - Il Trentino Alto Adige è tra le 5 regioni, insieme a Toscana, Lombardia, Abruzzo e Lazio, raccontate nella docuserie National Geographic “Tucci in Italy”.
Il noto attore e autore italo americano Stanley Tucci, guidato da un’intensa passione per l’Italia e il cibo, è protagonista di un profondo e sensibile viaggio nel cuore del regionalismo italiano.

Per l’attore il cibo è uno straordinario elemento di sfoggio delle identità e occasione di incontro tra i popoli perché, come racconta nella puntata sul Trentino Alto Adige, “non è il passaporto che definisce chi sei e se sai chi sei accetti gli altri”.

Il cibo, i prodotti, le ricette, i paesaggi, le storie e gli incontri con le persone restituiscono un Trentino Alto Adige ricco di stimoli tra tradizione e innovazione, passato e futuro, modello di positiva convivenza tra le culture austriaca, italiana e ladina (foto credit National Geographic Matt Holyoak).

L’incontro con il Trentino avviene in Val Genova dove, insieme ad un gruppo di guide pesca dell'Associazione Sarca Fly Fishing, Stanley Tucci scopre il punto di vista della gente trentina, dialogando sul senso di appartenenza ad una comunità, apprezzando la purezza dell’acqua che scende dal ghiacciaio dell’Adamello e assaporando deliziosi piatti a base di pesce pescato e cucinato sulle rive del fiume.

“Il cibo - racconta Stanley Tucci - è il modo migliore per comprendere l’unicità di un paese e del suo popolo, è parte del carattere di una regione e, in Trentino Alto Adige, è complesso quanto la regione stessa".

Affascinato dalla storia dei luoghi e da una terra di confine dove culture diverse hanno trovato un equilibrio e anche una capacità di aprirsi, progressivamente, al nuovo che avanza, l’attore coglie dettagli e sfumature componendo una visione d’insieme che si muove tra la ricchezza informativa del reportage e l’immersione cinematografica. La cucina, per Tucci, favorisce la comprensione tra culture diverse e alimenta una visione positiva di futuro quando “non conterà più da quale lato del confine si provenga, ma ciò che si porta in tavola".

Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio, in collaborazione con Sarca Fly Fishing e la guida pesca Stefano Fedrizzi, ha supportato la presenza di Tucci e il lavoro del team National Geographic durante la presenza sul territorio nella primavera del 2024.
Ultimo aggiornamento: 28/05/2025 08:21:32
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE