San Michele all'Adige (Trento) - E' il giorno del Mortirolo, la salita totem. Ma prima di arrivarci la 17esima tappa del Giro d'Italia passerà attraverso luoghi di grande bellezza, che richiederanno numerose soste: golose, culturali o semplicemente per panoramiche. San Michele all'Adige, la Val di Non e il Tonale.
San Michele all’Adige è conosciuta fin dal Medioevo per essere sede di una importante abbazia agostiniana che oggi ospita due istituzioni di eccellenza: la Fondazione Edmund Mach, scuola di agraria e centro di ricerca internazionale e il Museo Etnografico Trentino San Michele, dedicato alle tradizioni e all’artigianato trentino, il più grande in Italia nel suo genere.
Tutt’intorno si distende la Piana Rotaliana con le sue colline ammantate di vigneti, da cui si producono alcuni dei migliori vini trentini: primi tra tutti il Trento DOC, spumante simbolo di eccellenza e il Teroldego Rotaliano DOC, considerato il principe dei vini rossi trentini.
All’imbocco della Val di Non si incontrano alcuni dei castelli più belli del Trentino: Castel Thun e Castel Valer, senza dimenticare il meno noto Castel Nanno. Ma Val di Non è anche sinonimo di mela e meleti che riempiono lo sguardo senza soluzione di continuità a bordo strada. Cuore della valle è Cles che richiede un’ulteriore sosta, almeno per ammirare la Pieve dell'Assunta, oggi in stile gotico-rinascimentale, ma già citata in un documento del 1188 e la chiesa di San Vigilio (XII secolo) che si fa ricordare per l’importanza degli affreschi del XIV e XV secolo considerati tra i più interessanti del Gotico trentino.
Borghi, castelli e monumenti al lavoro caratterizzano anche la successiva Val di Sole. Non passano certo inosservate le strutture di Castel Caldes e del Castello di Ossana, ma poi ci si lascia piacevolmente sorprendere dalle meridiane artistiche dipinte sulle pareti dei borghi di Pession e Monclassico: sono più di 50, tutte diverse tra loro dal punto di vita tecnico e artistico e tutte figlie di un progetto avviato nel 2002 per valorizzare l’antica tradizione locale.
Raccontano storie di antica fatica (e perizia) i diversi piccoli musei dedicati ai lavori tradizionali, come le Segherie veneziane di Malè, Dimaro e Ortisè.
Risalendo verso il Passo del Tonale si attraversa Vermiglio, il borgo diventato celebre per il film con il suo stesso nome che è stato candidato all’Oscar nel 2025. Levando lo sguardo verso sinistra ci si lascia abbagliare dai ghiacciai che rivestono l’Adamello: un ottimo punto di osservazione è proprio la spianata del Tonale, dove si sosta prima di entrare in Lombardia.
La Valle Camonica si colora di rosa e a Ponte di Legno ci sarà la sosta dalla carovana rosa - dalle 13:15 alle 13:45 - e sarà un momento importante per gli abitanti del paese dalignese, in particolare per gli studenti.
Il Giro d’Italia 2025 entrerà in Valle Camonica dal Passo Tonale nella 17esima tappa da San Michele all’Adige a Bormio con l’ascesa del Passo del Tonale dal Trentino e quella del Mortirolo verso cima Pantani, dove i ciclisti arriveranno senza però percorrere la mitica “Dritta” o “Recta Contador”: una delle salite più impegnative delle Alpi lombarde, quasi 3 km al 13-14% di pendenza media, lunghi tratti oltre il 20% e alcuni punti al 25%.
Secondo il cronoprogramma della direzione corsa del Giro d'Italia il passaggio al Tonale a 1.833 metri di altezza è previsto circa alle 14.51, a Ponte di Legno alle 15.05, a Vezza d’Oglio alle 15.16. La corsa in rosa arriverà al bivio per Monno alle 15.22, a Monno alle 15.28, seguendo la provinciale 81 e al Passo del Mortirolo alle 16.00 per scendere poi in Valtellina verso il traguardo di Bormio.
Il transito al Passo del Mortirolo stringe il cuore. La memoria delle imprese di Marco Pantani lassù è ancora vivissima. Il marchio del distretto agroalimentare di qualità della Valtellina accompagna, a fine discesa, alla scoperta dei sapori eccellenti della provincia di Sondrio: bresaola, pizzoccheri, mele, formaggi (Bitto DOP e Casera DOP) e vini DOC danno vita a un menù di qualità sopraffina. Con quei profumi ancora impressi nel palato si risale l’Adda fino a Bormio dove è posto il traguardo di giornata: qui, in attesa delle Olimpiadi del prossimo anno, le parole d’ordine sono benessere e natura: tre stabilimenti termali e il Parco Nazionale dello Stelvio sono attrazioni irresistibili.