Iseo (Brescia) - Un evento culturale internazionale: da domani, 29 maggio, al 2 giugno andrà in scena il
Festival dei laghi una manifestazione ricchissima di eventi: si va dalla
tradizionale mostra mercato dei piccoli produttori che riempirà di stand il centro storico ed il lungolago. Accanto a iniziative culturali e di svago mostre, concerti, visite guidate, degustazioni e show cooking.

L
’olio d’oliva del
Sebino sarà protagonista della “
Cittadella dell’olio” allestita in collaborazione con la
Comunità montana del Sebino Bresciano mentre a
Clusane andrà in scena il
“Festival del
Pesce Povero” con il quale la celebre frazione iseana intende promuovere un’attività gastronomica che alimenta una fiorente attività commerciale di ristorazione. Il giornalista e critico enogastronomico Riccardo Lagorio accompagnerà i visitatori alla scoperta dei gusti del lago attraverso degustazioni guidate di prodotti tipici.
Moltissime le manifestazioni:
Andrea Vitali, scrittore fra i più noti d’Italia, presenterà il suo ultimo romanzo ambientato, come peraltro tutti gli altri, sulla sponda lecchese del lago di Como,
Andrea Mainardi celeberrimo cuoco televisivo si esibirà in un atteso showcooking, il coro Is.Ca. e la banda allieteranno i presenti ad Iseo, che potranno anche partecipare ad “
Arie sul
lago” spettacolo dedicato all’opera ed operetta ambientata sui laghi europei (a cominciare dal Cavallino bianco).
Nella sala espositiva del castello Oldofredi, a cura del gruppo Iseo Immagine, sarà allestita la mostra di
Giuseppe Zanchi “Paesaggi lacustri”.
Ma ci saranno anche concerti dedicati a Sanremo, alla musica manouche, una serata musicale a lume di candela.
Grande attenzione alla sensibilizzazione ambientale con “Puliamo i laghi”, camminata ecologica con i plogger e gli studenti dell’Antonietti e la collaborazione del Gruppo sub mentre la “Paper cup” metterà in acqua barche di ... carta su iniziativa della Pro Loco di Anfo (Lago d’Idro).
Una quarantina i laghi che saranno rappresentati: oltre agli italiani, venti quelli stranieri, che coincidono con i partner del consorzio nEUlakes. La rete, coordinata da Visit Lake Iseo, comprende infatti i comuni lacustri di: Manzanares El Real (Spagna), Imatra (Finlandia), Skt. Gilgen (Austria), Bohinj (Slovenia), Ascona (Svizzera), Le Bourget du Lac (Francia), Trakai (Lituania), Shatsk (Ucraina), Zarrentin am Schalsee (Germania), Keszthely (Ungheria), Viljandi (Estonia), Preili (Lettonia) e Iseo (Italia). Inoltre sono partner l’Ente per il turismo di Skradin (Croazia), il Tourism Network di Leitrim (Irlanda), Fondazione per la protezione dei grandi laghi Masuri (Polonia), la Camera di commercio di Serres (Grecia), il Parco naturale dell’Oewersauer (Lussemburgo) e la Lake Vanern cooperation (Svezia). Le delegazioni straniere si imbarcheranno, grazie a Navigazione Lago d’Iseo, anche sul catamarano totalmente elettrico per una crociera sostenibile sul lago: occasione per mostrare ai partner europei una tecnologia innovativa su scala continentale.
E il “Festival” coinciderà con l’evento finale del bando ensemble, vinto recentemente dal network nEUlakes (12 i bandi europei vinti fin qui sui 15 ai quali ha partecipato): alla cinque giorni iseana sono attese delegazioni da tutta Europa.
Saranno composte da studenti (che prenderanno parte all’iniziativa “LakeLinks your minds for a greener future”), amministratori comunali (impegnati sabato 31 maggio nell’assemblea di nEUlakes) ed operatori turistici pubblici (che presenteranno le loro destinazioni lacuali con l’iniziativa: “European lakes showcase”). Durante tutta la durata del festival un’area di ristoro sarà allestita in viale Repubblica a cura dei volontari dell’Oratorio e degli studenti del Cfp Zanardelli di Clusane.