-

Maltempo a Niardo e Braone, danni per 120 milioni di euro

Niardo - Sono stati stimati in 120 milioni di euro i danni dell'ondata di maltempo dello scorso 28 luglio a Niardo (Brescia) e Braone (Brescia) da Regione Lombardia. Il quadro dei danni da maltempo, causati dagli intensi fenomeni temporaleschi che hanno colpito la Valle Camonica e diverse zone del territorio lombardo lo scorso mese, sono svelati oggi dal Dipartimento della Protezione civile della Regione Lombardia.


Dalla relazione emerge che l'ondata di maltempo che ha interessato la Valle Camonica, provocando dissesti, smottamenti e danni intensi ad abitazioni private e attività produttive, in particolare nei territori di Niardo e Braone si stimano danni attorno ai 120 milioni di euro, di cui 47 milioni e 916 mila euro per il comparto pubblico e 72 milioni e 645 mila euro per privati e attività produttive. In misura minore sono interessati gli altri territori lombardi, tra cui la provincia di Sondrio con 3 milioni e 824mila euro nel comparto pubblico.

Complessivamente a livello lombardo i danni da maltempo dello scorso mese di luglio ammontano a 171 milioni.


"Siamo intervenuti tempestivamente - ha evidenziato il presidente della Regione Lombardia - per offrire risposte concrete e vicinanza ai cittadini e ai titolari delle imprese che hanno subito danni a causa dei fenomeni calamitosi. Pur in una fase in cui il governo nazionale è chiamato a svolgere attività di ordinaria amministrazione, siamo convinti che sia necessario un intervento dell'esecutivo in tempi rapidi. Chi può tornare a lavorare, deve essere messo nelle condizioni di riprendere quanto prima la sua attività".



"Regione Lombardia - ha commentato l'assessore regionale alla Protezione civile - è intervenuta nell'immediato per garantire la salvaguardia delle popolazioni, vittime di un evento calamitoso davvero eccezionale (Niardo e Braone ndr.). Il perdurare delle condizioni di rischio ha reso necessario, dopo la richiesta dello stato d'emergenza, un'ulteriore azione specifica da parte dell'istituzione regionale: abbiamo messo a disposizione fondi regionali pari a 5 milioni di euro per il ripristino delle condizioni di sicurezza, che si aggiungono a 1.200.000 euro già stanziati, sempre da parte di Regione Lombardia. Riteniamo che adesso anche il Governo debba fare la sua parte in aiuto alle popolazioni colpite".

Ultimo aggiornamento: 10/08/2022 18:45:41
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE