Il soggetto realizzatore è il Leggio società cooperativa sociale.
Al fine di promuovere la lettura con un approccio ludico, le classi prime e seconde delle scuole secondarie di primo grado della Valle Camonica sono state invitate a partecipare a un torneo di lettura che si è aperto nel mese di ottobre 2021.
Hanno aderito alla manifestazione 34 classi dislocate lungo tutta la Valle Camonica, da Ponte di Legno ad Artogne, per un totale di 521 studenti partecipanti.
E' stato pensato per combinare al meglio, anche in base alle necessità imposte dal decorso della situazione sanitaria, il confronto diretto tra studenti e squadre e il rapporto mediato dagli strumenti digitali.
A questo scopo è stato allestito un apposito ambiente di lavoro condiviso con le classi aderenti, realizzato tramite piattaforma Microsoft Sharepoint, accessibile solamente tramite delle credenziali specifiche (rilasciate a ogni docente di riferimento di ciascuna squadra), con gli obiettivi di coordinare le attività e permettere lo svolgimento in modalità a distanza dei giochi della prima fase del torneo.
Le iscrizioni sono raccolte on line tra ottobre e novembre, e nelle settimane seguenti ogni squadra ha provveduto a dotarsi di un nome, un motto e un logo, pubblicati sulla piattaforma on line del torneo e votati dalle squadre avversarie. Nel contempo sono stati distribuiti alle classi oltre seicento volumi, prestati dalle biblioteche della Rete, la cui lettura era richiesta per poter accedere alle fasi seguenti.
Gli scontri si sono svolti esclusivamente on line sulla piattaforma allestita per il progetto, alternando domande sui testi. Fra le 34 classi partecipanti, 16 squadre si sono classificate per le semifinali che si sono sfidate nella cornice del parco delle Terme di Boario il 26 e 27 aprile.
La finale è stata articolata in un duplice evento, una serata aperta al pubblico - al Cinema Teatro Giardino di Breno - e l'incontro delle classi finaliste nel parco del Castello di Breno. In entrambe le occasioni è stata presente l'autrice ospite Fabiana Sarcuno, selezionata per il premio Bancarellino 2022 con il suo ultimo libro, Il club degli insolenti (Mimebù, 2021). L'evento è stato organizzato in collaborazione con la rivista letteraria «Limina» e con l'associazione culturale Oltreconfine.
Alla serata in teatro hanno partecipato oltre 100 ragazzi, che hanno attivamente dialogato con l'autrice su temi complessi e interessanti come il rapporto tra letteratura e immagine, il mestiere della scrittura, il ruolo di internet, degli influencer e della musica nella produzione culturale odierna.
La finale ha visto affrontarsi le prime quattro squadre classificate, che si sono cimentate in quiz e giochi sul tema del libro di Fabiana Sarcuno, alla presenza dell'autrice. È risultata vincitrice la squadra dei Lettori per caso, classe 1^ C dell'Istituto comprensivo, Scuola secondaria di primo grado di Esine.