Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

La Pista Marcialonga in Trentino è tra le migliori dieci in Italia

Val di Fiemme - Il calendario annuncia l’inizio dell’inverno tra un mese esatto, ma quando si tocca l’argomento sport invernali e nordici in particolar modo, le date vengono puntualmente riviste e anticipate. Le prime nevicate in quota sulle Dolomiti hanno risvegliato la voglia di …fondo in parecchi amanti degli sci stretti, appassionati di sfida in lunga distanza e soprattutto fan di panorami ricchi di fascino e unici, come quelli proposti dalle vallate trentine di Fiemme e Fassa. A queste due località è da decenni associata la Marcialonga, la regina delle granfondo italiane, tra le più importanti al mondo, che ora può vantare un ulteriore riconoscimento di assoluto prestigio e merito.Marcialonga1

Una recente indagine condotta dall’Osservatorio turistico della montagna italiana ha portato a stilare una classifica delle 10 piste più belle e invitanti del nostro paese e se per quanto riguarda lo sci alpino i nomi sono quelli, tra gli altri, della Gran Risa in Alta Badia, della Franco Berthod a La Thuile o della Pista Paradiso sul Tonale, per ciò che concerne lo sci di fondo l’unica presenza nelle magnifiche dieci è quella autorevole della Pista Marcialonga tra le due valli trentine di Fiemme e Fassa.
Gli operatori turistici locali hanno calcolato che da Molina a Predazzo e in parte in Val di Fassa la Pista Marcialonga accoglie il transito di un migliaio di fondisti al giorno durante i mesi imbiancati, senza contare chiaramente i quasi 8000 bisonti già pronti da mesi a “sbuffare” con vigore, agonismo e grande allegria tra Moena e Cavalese il prossimo 25 gennaio, data della 42.a Marcialonga di Fiemme e Fassa.

La “strada bianca” che corre lungo il torrente Avisio, insomma, è la più amata non solo dagli italiani, ma anche da tanti stranieri che proprio in occasione della ski-marathon non se la lasciano sfuggire, trovando sempre ad accoglierli anche il calore della gente trentina, la buona cucina e l’atmosfera esclusiva di Marcialonga.

A corredo dell’evento domenicale gli organizzatori trentini propongono alcuni eventi di contorno anche al sabato e tra questi spicca la Marcialonga Story, pronta per il terzo anno consecutivo a far rivivere i tempi eroici del fondo italiano.

Vestiti di tutto punto con abbigliamento e attrezzature vintage, i concorrenti sono attesi sabato 24 gennaio (start ore 9.30) allo Stadio del Fondo di Lago di Tesero per cavalcare il tracciato fino a Predazzo – circa 11 km – e soprattutto tuffarsi nella nostalgia del fondo dei padri e dei nonni. Dal sito ufficiale www.marcialonga.it è possibile iscriversi alla Marcialonga Story e nella quota di € 30 è compreso il ricco pacco gara contenente il pettorale in cotone antichizzato fornito dal Pastificio Felicetti della Val di Fiemme, un tubetto di sciolina Rode, un paio di calze invernali e una sacca a tracolla marchiata Marcialonga Story.
Ultimo aggiornamento: 21/11/2014 20:00:20
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE