Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

La natura in bottiglia: viaggio nel Liquorificio Alta Valle Camonica

Edolo - E' l'azienda simbolo della Valle Camonica, fondata nel 1920 e arrivata oggi alla quarta generazione. Parliamo del Liquorificio Alta Valle Camonica di Edolo (Brescia), che più di un secolo fa iniziò con la produzione dell'Elixir Noreas, un amaro che conquistò subito i camuni e oggi produce una vasta gamma di amari, liquori, grappe e genepy, che esporta anche all'estero. Lo slogan è sempre quello di un secolo fa: la natura in bottiglia.


I FONDATORI - Era il 1920 quando i fratelli Tevini, nella casa della Contrada Collo a Vione (Brescia), si misero per la prima volta a macerare a freddo in grossi tini di legno 15 rare erbe selezionate nel gruppo dell’Adamello, confezionando la prima ricetta. Prese il nome di Noreas, l’anagramma dei nomi dei componenti della famiglia: NOra, Regina, Edoardo, Agostino e Severino. Quell'amaro conquistò il popolo della montagna, ma documenti storici dell'epoca (nella foto) di medici e del Cai indicavano l'Elixir Noreas ideale come digestivo.

Oggi l'azienda di Edolo, che produce 40mila bottiglie l'anno, è gestita da Matteo Tevini.


L'ATTIVITA' - "L'attività - spiega Matteo Tevini (nella foto in basso) - è in linea con quanto avveniva un secolo fa: infatti tramite i nostri raccoglietori vengono selezionate le erbe officinali e frutti per produrre infusi secondo l'antica lavorazione basata sulla macerazione a freddo in botti". "Così - prosegue - si ottengono liquori naturali secondo la più antica tradizione della Valle Camonica: i prodotti vengono filtrati e refrigerati per togliere le parti dense e così si va ad ottenere il massimo della purezza".
Ideato come digestivo e tonico l'Elixir Nores ha avuto un successo, che dura anche dopo un secolo, nel frattempo l'attività si è ampliata con nuove ricette, in particolare l'amaro Boario, Genepy, liquori alle castagna, mirtilli, fragole, liquirizia, cioccolato, quindi il bombardino, la grappa, sciroppi e l'ultimo arrivato Tevin's Gin, che è richiestissimo dagli Stati Uniti. "Oggi - racconta Matteo Tevini - abbiamo 30 referenze, siamo sul mercato Horeca e il nostro mercato, oltre a Valle Camonica e Lombardia, sono Toscana e Lazio, con richieste in modo particolare dalla capitale e Frosinone". "Una curiosità - prosegue il titolare dell'azienda che si affaccia su via Marconi a Edolo - produciamo anche limoncello, con prodotto base che ci viene conferito dal Garda, che è richiesto da turisti che frequentano il lago di Garda, un segno forte del legame con il territorio". L'attività è divisa in due fasi, produzione che dura mediamente un mese e mezzo, in tarda primavera e autunno, vendita tutto l'anno con richiesta sopra la media in estate e nel periodo natalizio. "Sotto Natale - ricorda Matteo Tevini - abbiamo il picco della domanda perché è i nostri prodotti vanno molto dopo i pranzi e i cenoni".
E per il futuro? "Puntiamo tutto sulla qualità - conclude Matteo Tevini - seguendo quanto avviato e portato avanti in questo secolo. E' la "ricetta" della nostra azienda, artigianale, ma che sa rispondere ad ogni richiesta".

Ultimo aggiornamento: 06/06/2022 04:36:17
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE