Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Green Game digital: il Campionato nazionale sul riciclo al Meneghini di Edolo

Edolo - Green Game digital: il Campionato nazionale sul riciclo per gli studenti. Cosa va nella raccolta differenziata di alluminio, carta e cartone, plastica, vetro ed acciaio? Siamo sicuri che le nostre azioni quotidiane siano corrette?


I Consorzi Nazionali per la raccolta, il recupero ed il riciclo degli imballaggi Cial, Comieco, Corepla, Coreve e Ricrea mettono in campo moltissimi progetti per sensibilizzare e coinvolgere i cittadini sulle buone norme di raccolta differenziata. Uno di questi è il Green Game Digital, il Campionato Nazionale sul Riciclo destinato agli studenti degli Istituti Secondari di II grado.


E’ un progetto ideato da Cial, Comieco, Corepla, Coreve e Ricrea con l’obiettivo di affiancare i ragazzi e i loro insegnanti nell’educazione ambientale, parte essenziale nella formazione di una cittadinanza attiva e responsabile. Il metodo del Green Game è estremamente innovativo e vincente con gli studenti: tecnologie interattive e sana competizione sono gli ingredienti che in questi anni lo hanno reso un format di successo.


L’economia circolare, la riduzione della produzione dei rifiuti, fare una corretta raccolta differenziata e valorizzare il riciclo degli imballaggi in alluminio, carta e cartone, plastica, vetro e acciaio, sono i temi trattati dal progetto e sui quali i ragazzi si batteranno in quiz a risposta multipla, classe contro classe, mettendo alla prova le loro conoscenze in campo ambientale.


Il green game, per il valore didattico, etico e formativo è patrocinato dal Ministero della Transizione Ecologica e raggiungerà oltre 130 scuole in Italia coinvolgendo 23mila studenti.


Il Green Game arriva anche in Valle Camonica e più precisamente a Edolo (Brescia).

Valle Camonica Servizi, consorziata con i Consorzi Nazionali per la Raccolta, il Riciclo ed il Recupero degli Imballaggi e promotore da diversi anni dell’educazione ambientale nelle scuole camune, è felice di sostenere i ragazzi dell’IIS “F. Meneghini” di Edolo nella loro prima sfida di domani mattina, 24 novembre.


Stabilito l’appuntamento, le scuole si collegheranno su una piattaforma riservata, realizzata e gestita dagli esperti formatori della Peaktime - agenzia specializzata in progetti didattici, scelta dai Consorzi per gestire l’intera iniziativa - e nella prima fase assisteranno alla lezione supportata da contenuti multimediali appositamente studiati per catturare anche on line la loro attenzione. Subito dopo si passerà alla fase di “verifica”: quiz, domande multi-risposta a tempo, vero o falso per stabilire il grado di apprendimento dei ragazzi durante la lezione e individuare così i più meritevoli dell’appellativo di “esperto riciclatore”. Lo studente più meritevole vincerà in premio un buono per gli acquisti online, mentre la classe che otterrà il punteggio medio più alto si aggiudicherà il pass per la Finalissima Nazionale dove incontrerà le migliori classi selezionate in ogni Istituto e in tutta Italia.


Valle Camonica Servizi è sempre stata orientata a proporre progetti incentrati sull’idea di fondo che la sostenibilità prende il via prima di tutto dalla singola persona, la quale, con la giusta consapevolezza e motivazione, possa diventare protagonista del proprio futuro. Partendo da questo presupposto, diventa per Valle Camonica Servizi del tutto automatico allinearsi con quanto dichiarano i Consorzi Nazionali promotori del Green Game. La partita della sostenibilità non si gioca da soli, facciamo squadra.


Cial, Comieco, Corepla, Coreve e Ricrea sono Consorzi nazionali no profit, nati per volontà di legge e si occupano su tutto il territorio italiano di garantire l’avvio al riciclo degli imballaggi raccolti dai Comuni italiani tramite raccolta differenziata. In Italia, mediamente, ogni anno, si producono circa 11 milioni di tonnellate di rifiuti di imballaggio. Di questi, il sistema dei Consorzi nazionali, che fa capo al Conai (Consorzio Nazionale Imballaggi) ne recupera circa il 78%, vale a dire: 3 imballaggi su 4.

Ultimo aggiornamento: 23/11/2021 21:05:28
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE