-

Giro d'Italia, folla sulla salita del Mortirolo: le immagini

Monno - La mitica salita del Mortirolo ha registrato oggi - nella tappa Salò-Aprica del 105esimo Giro d'Italia - la presenza di migliaia di persone, appassionati di ciclismo, fan, bambini e intere famiglie, italiani e stranieri che si sono uniti nel sostenere i campioni delle due ruote. Numerosi i camper che sono saliti al Mortirolo nella notte - prima della chiusura della strada - per attendere il passaggio dei corridori. Un tifo indescrivibile dove i ciclisti sono stati abbracciati da due ali di folla.


Dal versante bresciano, la salita al Mortirolo parte da Monno (Brescia), dove oggi i primi ciclisti sono transitati alla 14:35, e sale per 11 chilometri e mezzo.

A parte alcuni brevi tratti con pendenze attorno al 10%, il resto della salita ha una pendenza media del 6%, anche con un lungo tratto in falsopiano.


Grazie alla sua posizione strategica tra la Valle Camonica e la Valtellina, il Passo del Mortirolo è un luogo di battaglie ciclistiche dal 3 giugno 1990, quando fece la sua apparizione al Giro d’Italia.


Poi si sono susseguiti altri passaggi, tra cui quello del 1994, per l'impresa di Marco Pantani che inflisse importanti distacchi a Indurain, Bugno, Chiappucci e Berzin, che vestiva la maglia rosa. Per ricordare quell’impresa nel 2006 è stata posta una scultura, all’ottavo chilometro del Mortirolo: raffigura Pantani nel momento di uno dei suoi scatti, con le sue solite mani basse sul manubrio, la testa voltata a scrutare gli avversari.



Il Mortirolo è stato inserito in numerose tappe del Giro d'Italia, con ascese sia dal versante bresciano che da quello valtellinese ed è amato dagli appassionati di ciclismo. La conferma è arrivata oggi con migliaia di persone che fin dalle prime ore della giornata hanno raggiunto i tornanti e atteso il passaggio dei ciclisti. Una vera festa del ciclismo.

Ultimo aggiornamento: 24/05/2022 22:29:32
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE