Ad
a
Ad
Ad
a
Ad


Fondi regionali per parchi gioco inclusivi in Lombardia: finanziamenti a Esine, Ossimo, Pisogne, Provaglio d’Iseo e Traona

sabato, 3 ottobre 2020

Esine – Regione Lombardia ha approvato e finanziato le prime 28 domande per la realizzazione e l’adeguamento di parchi gioco inclusivi. Si tratta di erogazioni previste da bando che assegna contributi a fondo perduto fino a un massimo del 95% delle spese. È previsto un limite di 30.000 euro per Comuni, Unioni di Comuni e Comunità montane fino a 30.000 abitanti. Sono inclusi anche Enti regionali come Aler (Aziende lombarde di edilizia residenziale), Asst (Aziende sociosanitarie territoriali) ed Enti parco di Regione Lombardia.

valle-camonica“OTTIMA RISPOSTA DAL TERRITORIO”
“Si tratta di un risultato davvero importante”, ha commentato con soddisfazione l’assessore regionale alle Politiche sociali, abitative e disabilità. “Già nel biennio 2018-2019 – ha ricordato – Regione Lombardia ha finanziato 83 progetti di parchi gioco inclusivi. Ora, dopo questi nuove 28 aree, attendo con fiducia per i prossimi mesi altre domande e altre idee da valutare e finanziare. I parchi gioco inclusivi sono il luogo naturale in cui i bambini, attraverso il gioco, creano relazioni e realizzano inclusioni, indipendentemente dalle loro abilità. Regione ci crede e continuerà a finanziarli”.

I PROGETTI FINANZIATI, DIVISI PER PROVINCIA
Di seguito, l’elenco delle domande ammesse a finanziamento e il relativo contributo concesso, suddivise per provincia.

Provincia di Bergamo:
– Adrara San Rocco (29.939,61 euro);
– Barzana (25.500 euro);
– Bedulita (30.000 euro);
– Berbenno (30.000 euro);
– Bracca (30.000 euro);
– Dossena (30.000 euro);
– San Pellegrino Terme (28.728 euro);
– Schilpario (30.000 euro).
Provincia di Brescia:
– Casto (30.000 euro);
– Esine (30.000 euro);
– Ossimo (29.989 euro);
– Pisogne (30.000 euro);
– Provaglio d’Iseo (30.000 euro);
– Remedello (30.000 euro).
Provincia di Como:
– Novedrate (30.000 euro).
Provincia di Cremona:
– Casaletto Ceredano (29.318,88 euro);
– Pandino (30.000 euro).
Provincia di Lecco:
– Dervio (30.000 euro).
Provincia di Mantova:
– Casaloldo (30.000 euro);
– Guidizzolo (29.850 euro);
– San Giacomo delle Segnate (30.000 euro).
Città Metropolitana di Milano:
– Vanzago (30.000 euro);
– Zibido San Giacomo (30.000 euro).
Provincia di Pavia:
– Linarolo (28.215,88 euro);
– San Martino Siccomario (28.205,88 euro).
Provincia di Sondrio:
– Traona (30.000 euro).
Provincia di Varese:
– Cremenaga (30.000 euro);
– Luino (30.000 euro).



© Gazzetta delle Valli - Testata registrata in tribunale, direttore responsabile Pierangelo Panzeri - P. IVA 03457250136