La qualità viene monitorata da un Gruppo interdisciplinare di lavoro basandosi su parametri strutturali, organizzativi, professionali, progettuali e pedagogico-educativi, che si traducono in accompagnamento agli enti nella pratica di accreditamento al FSE; monitoraggio del 15%, a estrazione, degli enti accreditati; formazione in entrata e in uscita per il mantenimento continuo della competenza professionale.”
Flavio Sighel, coordinatore IDO Agenzia del Lavoro ha parlato di “Pausa estiva: le opportunità lavorative in Trentino” ed ha messo in evidenza che “ad oggi i lavori più ricercati in estate dalle imprese sono personale ai piani e in sala bar e l’obiettivo della nostra Agenzia è cercare di far incontrare il più possibile domanda e offerta di lavoro.” E ha aggiunto: “Le aziende in estate cercano in particolare nel settore agricolo e turistico, a volte anche solo nei fini settimana: è poco attrattivo per un lavoratore adulto, ma può invece essere un buon compromesso per un giovane”. Sempre dall’Agenzia del lavoro, è intervenuta anche Valentina Matarazzo, referente per gli interventi di conciliazione che ha parlato di congedi parentali: “Il gap occupazionale tra uomini e donne è di 11,9 punti – ha esordito – ed è dovuto al fatto che i carichi familiari gravano di più sulle donne. Per ridurre questo sbilanciamento, stiamo portando avanti la promozione del congedo parentale, un sostegno economico a favore dei padri che possono così usufruirne in alternativa alla madre lavoratrice”.
Estate Family e Swim Family sono stati presentati da Antonella Premate, funzionario dell’Agenzia per la coesione sociale: “Estate Family è la raccolta delle attività estive rivolte a bambini e ragazzi minorenni, organizzate da enti pubblici e privati del territorio. Ospita le offerte ricreativo-educative, sportive e linguistiche proposte per il periodo estivo e viene aggiornato dal 2007 dall'Agenzia per la coesione sociale. Mentre grazie a Swim family – ha proseguito - la famiglia, se in possesso dell’EuregioFamilyPass, può ottenere tariffe agevolate per i figli fino ai 18 anni di età e la promozione è estesa anche ai nonni. Le piscine aderenti a “Swim family” sono: “Manazzon” di Trento, centro sportivo di Gardolo, le piscine di Prabi (Arco), Pergine Valsugana, Levico Terme, Borgo Valsugana, Castel Ivano, Borgo Chiese e Marostica (VI).” La Premate ha inoltre presentato i contributi provinciali per i soggiorni socio-educativi: “Dal 2 al 31 maggio è possibile presentare all’Agenzia per la coesione sociale della Provincia autonoma di Trento la domanda di contributo per la realizzazione dei soggiorni estivi (soggiorno permanente, colonia diurna e campeggio) da parte di enti no profit. Al medesimo ente – ha concluso - può essere concesso un contributo massimo, per ciascuna tipologia di soggiorno estivo svolto, non superiore a Euro 14.000”.
In conclusione Diletta Betti, referente servizi educativi della Cooperativa AERAT ha illustrato il servizio di Colonia estiva a Cesenatico: “Dopo 43 anni di storia la colonia marina di Cesenatico si conferma sempre di più l’esperienza estiva più amata dai ragazzi trentini. Sono bastati 5 giorni – dal 18 al 23 gennaio – ad esaurire i 1335 disponibili per i 5 turni di colonia (dal 17 giugno al 30 agosto). Un risultato davvero straordinario, mai registrato negli scorsi anni. La colonia di Cesenatico dal 1980 ad oggi ha accolto più di 40mila bambini e ragazzi, di età compresa fra i 6 e i 18 anni, provenienti da tutto il Trentino dando modo di lavorare a circa 4.000 giovani trentini”.
Infine, è stata illustrata da Giuditta Aliperta dell'Agenzia per la coesione sociale una nuova iniziativa per le famiglie in possesso dell’EuregioFamilyPass per la prossima estate dal titolo “I Magnifici 9: in viaggio nell’Euregio”, una proposta di 9 itinerari Euregio a scelta tra tutti quelli convenzionati EuregioFamilyPass, in cui le famiglie potranno approfittare degli sconti previsti e ottenere premi e omaggi. Si terrà dall’1 giugno al 31 agosto 2023: “la famiglia deve selezionare 3 punti convenzionati in Trentino, 3 in Alto Adige e 3 in Tirolo dove utilizzare l’EuregioFamilyPass e approfittare degli sconti. Una volta completati i 9 partner, 3 diversi in ciascun territorio, la famiglia carica le ricevute dei partner vantaggi contenenti la data e una foto dei momenti trascorsi sull'apposito form online. Verranno assegnati i premi alle prime 3 famiglie, in Trentino, in Alto Adige e in Tirolo che invieranno la scheda completa”. Maggiori informazioni su: https://www.trentinofamiglia.it/Servizi-Family/Euregio-Family-Pass.