Ad
a
Ad
Ad
a
Ad


Edolo, webinar a Unimont su conservazione del suolo e dell’ecosistema sulle Alpi

martedì, 2 giugno 2020

Edolo – Il CrC Gesdimont di Unimont, Polo d’Eccellenza dislocato a Edolo (Brescia) della Statale di Milano, promuove per il 5 giugno, nell’ambito del progetto Arpaf Impuls4Action che vede la collaborazione tra tre diversi Action Groups di Eusalp, un momento di confronto tra esperti a livello internazionale sui temi della conservazione del suolo e della preservazione dei servizi ecosistemici presenti nella Regione Alpina.

universita montagna unimontGLI OBIETTIVI – Negli ultimi 120 anni, le temperature sulle Alpi sono aumentate di quasi due gradi Celsius, circa il doppio rispetto alla media globale. Questo aumento della temperatura ha conseguenze per gli ecosistemi alpini e per i suoli che stanno diventando sempre più fragili. Pertanto, è necessario attuare nuovi approcci alla conservazione del suolo al fine di preservare i servizi ecosistemici della Regione Alpina. Il webinar ha lo scopo di avviare una discussione su questo argomento, costituendo allo stesso tempo una piattaforma per lo scambio delle migliori pratiche e misure attuate nelle 48 regioni all’interno dell’area Eusalp (strategia dell’UE per la regione alpina).

Le domande che il webinar affronterà sono le seguenti: quali sono i problemi che la Regione Alpina sta ancora affrontando? Quali sono le migliori pratiche esistenti e in corso? In che modo è possibile integrare e trasferire queste migliori pratiche in diverse regioni?

Dopo una prima sessione plenaria che fornirà ai partecipanti una panoramica delle diverse discussioni e fasi future da attuare attraverso il progetto ARPAF Impuls4Action e nell’ambito della strategia EUSAL, i partecipanti saranno divisi in tre sottogruppi tematici (3 aule virtuali) al fine di condurre una discussione approfondita su: gestione e ritenzione idrica nei suoli alpini; sviluppo interiore e conservazione e ripristino delle torbiere. L’evento si concluderà dunque in plenaria, dove verrà fornita ai partecipanti una panoramica delle diverse discussioni e fasi future da attuare attraverso il progetto ARPAF Impuls4Action e nell’ambito della strategia EUSALP.

IL PROGETTO – Il seminario è parte delle attività del progetto Impuls4Action, che mira a innescare azioni per sostenere lo sviluppo sostenibile a tutti i livelli, fornendo strumenti innovativi (toolbox) ma anche sensibilizzando e trovando nuovi modelli per la protezione sostenibile del suolo nella Regione Alpina. Il progetto ruota attorno a tre casi pilota tematici: gestione delle risorse idriche nei suoli alpini; sviluppo delle aree interne; Torbiere.

INFO – Il seminario si svolgerà esclusivamente in diretta streaming. Gli interessati a contribuire attivamente alla discussione tra esperti sono pregati di inviare una mail di richiesta a stefano.sala1@unimi.it, ricercatore Unimont impegnato in questo progetto.

PROGRAMMA COMPLETO E ORARI DEL WEBINAR

10 – 10:15 Institutional Greetings
– Luca Masneri, Mayor – Edolo Municipality
– Anna Giorgi, Director – CrC Ge.S.Di.Mont., EUSALP AG1 Leader

10:15 – 10:30 Soil conservation in the Alpine Region: state of the art
– European Land and Soil Alliance (ELSA) – Detlef Gerdts

10:30 – 10:45 The ARPAF Project “Impuls4Action” – From Intelligent Land Use to Sustainable Municipalities: objectives and activities
– Stanka Klemenčič, KGZS-Zavod Maribor

10:45 – 11: Instructions and break out in the three different rooms (Stefano Sala)

11 – 12: Parallel sessions

12 – 12:15 Sum up session of the discussion per topic

12:15 – 13: General Discussion – Recommendations regarding soil conservation in the Alpine Region and questions.



© Gazzetta delle Valli - Testata registrata in tribunale, direttore responsabile Pierangelo Panzeri - P. IVA 03457250136