Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Edolo, cresce il fronte del No al referendum in valle. Luca Masneri: "Democrazia a rischio"

Edolo - Cresce il fronte del No al referendum del 20 e 21 settembre. A un mese dal referendum per il taglio dei parlamentari che si terrà, insieme alle elezioni in 7 Regioni e un migliaio di Comuni, il 20 e 21 settembre. Una consultazione che divide i partiti e che vede in Valle Camonica una crescita di sindaci ed esponenti di partiti, anche del PD, per il No. Schierati per il No anche i Verdi, esponenti della Sinistra, e Forza Italia.


Il sindaco di Edolo (Brescia), Luca Masneri, è il primo a prendere posizione: "Prima abbiamo perso la possibilità di eleggere i nostri rappresentanti nelle Amministrazioni provinciali - spiega Luca Masneri -. Ora ci vogliono ridurre la rappresentanza parlamentare illudendoci che il problema sia la quantità, mentre invece è un problema di qualità e di modalità di selezione della classe dirigente. Poi ci negano la possibilità di eleggere i parlamentari negandoci le preferenze".


"Per noi uomini e donne di montagna (realtà già rese periferiche dall’orografia) - prosegue il sindaco di Edolo - c’è un solo voto possibile al referendum: No! Da quando il nemico delle istituzioni è l’elettore? Non rinunciamo all’ultimo diritto che ci è rimasto.

Invece lanciamo una vera battaglia per le preferenze e per la proporzionale: unica vera battaglia di democrazia!".


Referendum costituzionale - credit Ministero InternoLa legge che si intende modificare con il referendum è quella del 1963 che ha dato un assetto definitivo ai componenti di Camera e Senato. In base alla norma di modifica costituzionale approvata dal Parlamento, i deputati passerebbero ora da 630 a 400 (con un calo ulteriore degli eletti nella circoscrizione Estero, da 12 a 8) e i senatori da 315 a 200, al netto dei senatori a vita. Nel voto parlamentare il testo ha superato i due terzi solo nell’ultimo passaggio alla Camera, di qui la necessità della consultazione confermativa.


A tenere alta la bandiera del No fra i dem a livello nazionale è soprattutto Matteo Orfini che su Facebook ha dichiarato: "Per tre volte in Parlamento abbiamo votato no al taglio. Poi su richiesta di Zingaretti abbiamo votato a favore. Non capisco. Abbiamo detto che questa riforma era sbagliata. Abbiamo accettato di votarla perché integrata da altri impegni. Quegli impegni non si sono realizzati. E ora come se niente fosse votiamo lo stesso sì? E addirittura si annuncia che forse nemmeno ci sarà libertà di coscienza?".

Ultimo aggiornamento: 21/08/2020 00:59:47
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE
09/05/2025 09:00 - 09/05/2025 13:30
09/05/2025 11:00 - 09/05/2025 12:00
09/05/2025 12:00 - 09/05/2025 13:00