E' curata da Paolo Dentella e Magda Stofler, i pannelli che compongono la mostra sono dedicati al diario di guerra di Fiorino Gheza (Castro 1898 - Lovere 1965), nel quale il giovane ha raccontato l’esperienza che ha vissuto durante il primo conflitto mondiale.
Il diario, costituito in originale da tre volumi rilegati, contiene le pagine scritte di proprio pugno da Fiorino Gheza ed i disegni acquerellati, con i quali l’autore illustra gli eventi raccontati: proprio queste illustrazioni costituiscono il cuore della mostra e, rivelando un enorme talento artistico, fanno di questa testimonianza un unicum nel panorama diaristico della Grande Guerra.
Dagli acquerelli, riportati su pannelli verticali, prendono le mosse la mostra, che si propone di guidare i visitatori attraverso le vicende storiche, ma anche umane ed artistiche, che permettono di rileggere in chiave intima l’esperienza della prima guerra mondiale.
L'APERTURA - La mostra sarà aperta da una mattinata di studi che si terrà lunedì 13 gennaio presso l’aula magna del Meneghini (inizio alle 9.45), alla presenza del dirigente scolastico dell’Istituto, professoressa Raffaella Zanardini, e della presidente del Circolo Ghislandi, professoressa Mariella Minini; con gli studenti delle classi terminali, i curatori della mostra, Paolo Dentella e Magda Stofler, che illustreranno gli aspetti storici e artistici del diario di Fiorino Gheza, aprendo una pagina importante della storia nazionale.
Raccontiamo la Prima Guerra mondiale - lunedì 13 gennaio - alle 9.45 - presso l’aula magna del Meneghini di Edolo si terrà il convegno di apertura della mostra "Scorci di guerra e di prigionia".
IL PROGRAMMA
Apertura dei lavori (Raffaella Zanardini, dirigente scolastico)
Presentazione del libro (Mariella Minini, presidente Circolo Ghislandi)
Il diario di Fiorino Gheza: il racconto (Paolo Dentella)
Il diario di Fiorino Gheza: la mostra (Magda Stofler)
La mostra rimarrà allestita per due settimane durante le quali, in orario mattutino (8-13) sarà possibile visitarla gratuitamente, accompagnati dagli studenti dell’IIS Meneghini, che fungeranno da guide. Il progetto si rivolge soprattutto alle scolaresche delle scuole primarie e secondarie di primo grado, i cui docenti sono invitati a prenotarsi.
Per prenotazioni: www.istitutomeneghini.edu.it
Per informazioni: ilgiornalinomeneghini@gmail.com