Sondrio - L'analisi della situazione e le prospettive future, le collaborazioni in atto e quelle da sviluppare sono i temi sui quali si sono confrontati i componenti delle Direzioni strategiche di ATS Montagna, ASST Valtellina e Alto Lario e ASST Valcamonica che si sono incontrati nel pomeriggio di oggi nella sede di via Sauro, a Sondrio. La prima riunione del Collegio dei Direttori della Montagna, convocata dal direttore generale di ATS Montagna Vincenzo Petronella, rappresenta l'inizio di un percorso per l'Agenzia e per le due Aziende che hanno rinnovato i vertici con l'inizio del 2024.
A fianco del direttore generale Petronella erano presenti il direttore amministrativo Teresa Foini, il direttore sanitario Claudio Arici e il direttore sociosanitario Giuseppe Albini. Al completo anche le direzioni delle due ASST: il direttore generale Monica Fumagalli, con il direttore amministrativo Davide Mozzanica, il direttore sanitario Anna Maria Maestroni e il direttore sociosanitario Roberta Trapletti, per l'ASST Valtellina e Alto Lario; il direttore generale Corrado Scolari, con il direttore amministrativo Gabriele Ceresetti, il direttore sanitario Jean-Pierre Ramponi e il direttore sociosanitario Luca Maffei.
"Il Collegio dei Direttori sarà un appuntamento fisso del mio mandato – ha sottolineato il direttore generale di ATS della Montagna Vincenzo Petronella -: per rendere concreta, pur nelle differenze dei nostri territori e nell’autonomia delle ASST, l’azione unica e unitaria dell’Agenzia della Montagna. Importanti le sfide che Regione Lombardia ci chiede di vincere: la realizzazione dei progetti previsti nel PNRR e l’attuazione del Piano sociosanitario. Questo significa per ATS impegnarsi nella programmazione delle prestazioni e della rete dell’offerta sanitaria, con particolare riguardo alle liste d’attesa, e sociosanitaria con integrazione delle attività sociali; nella prevenzione e nella promozione delle abitudini salutari; nella vigilanza sulle strutture pubbliche e private.