Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Breno, al via il portale Voli. Sabbadini: "E' un passo importante"

Breno - La complessa operazione che ha coinvolto le Pubbliche Amministrazioni del territorio del Consorzio Comuni BIM di Valle Camonica nel rifacimento dei propri siti internet istituzionali si è conclusa, al via il portale VOLI.


"Dopo la pubblicazione delle Linee guida di design e delle Linee guida sull’accessibilità, emanate dall’AGID - dichiara Marco Ghirardelli, presidente di CSC Cooperativa Sociale e Partner Operativo del progetto - abbiamo lavorato alla realizzazione di una piattaforma software specifica, (CKube ComuniWeb20) per la pubblicazione dei siti web degli enti locali, che implementasse pienamente le nuove Linee Guida nell’ambito di una logica integrata sovracomunale, adottando in particolare gli stili e i modelli grafici e di organizzazione dei contenuti suggeriti dal gruppo di lavoro Designers Italia".


"Nello specifico abbiamo provveduto - prosegue Ghirardelli - alla migrazione e rifacimento di 50 siti web (Enti Comprensoriali, Comuni da Ponte di Legno a Sulzano, Unioni di Comuni) con l’adozione della nuova piattaforma e del nuovo modello ed alla formazione di circa 200 persone, chiamate poi alla gestione a regime dei contenuti dei siti web".


“Il 2021 quindi è stato un anno impegnativo per il progetto VOLI ma ora le PA del Consorzio BIM di Valle Camonica (e prossimamente le Scuole del nostro territorio) possono contare su nuovi siti internet istituzionali completamente a norma di legge e con una completa accessibilità per qualsiasi utente", dichiara Angelo Lascioli, responsabile del Servizio Innovazione e Gestioni Associate.


“Il PNNR dà molta importanza alla transizione digitale, per noi come BIM e Comunità Montana è un passo importante perché al di là delle indicazioni che AGID dava, i nostri siti avevano bisogno di una rifrescata sia dal punto di vista Responsive che di quello della fruibilità - afferma Ilario Sabbadini, assessore all’Innovazione Tecnologica di Comunità Montana -. Abbiamo ancora tante cose da fare, in primis supportare i nostri enti per quanto riguarda tutti i siti della comunicazione non istituzionale, di news più specifiche e immediate".

"In questo il mio assessorato procederà con la formazione dei nostri impiegati comunali e a supportare il tipo di comunicazione un po' meno istituzionale ma che la pandemia ci ha mostrato essere importante affinché il pacchetto sia completo e anche la Valle Camonica segua la scia della transizione digitale", conclude Sabbadini.


Che cos’è VOLI
VOLI è un progetto pluriennale del BIM Vallecamonica, operato tramite CSC, per il supporto e la guida alle PAL di Valle Camonica nel complesso processo di apertura verso internet delle pubbliche amministrazioni, nel pieno rispetto delle indicazioni di legge (principali: Codice dell’Amministrazione Digitale D.Lgs. 82/2005 e s.m.i.; sulla trasparenza amministrativa D.Lgs. 33/2013 e s.m.i.; norme sulla pubblicità legale; Linee Guida emanate dall’Agenzia per l’Italia Digitale che definiscono i requisiti dei sistemi e dei siti internet delle pubbliche amministrazioni).


Che cosa fa VOLI
Realizza e mette a disposizione delle PA sistemi software e soluzioni web per l’ottemperanza al Codice dell’Amministrazione Digitale (siti web, strumenti software per la gestione di contenuti strutturati obbligatori da pubblicare sul web, la piattaforma ad accesso riservato CKube per il personale e gli amministratori, il servizio di posta elettronica)


Organizza e realizza interventi di formazione al personale PA su:
Aspetti amministrativo-giuridici legati all’applicazione delle norme, in particolare sulla trasparenza amministrativa (oltre 150 obblighi informativi, circolari ANAC)
Utilizzo degli strumenti software specifici realizzati e messi a disposizione nell’ambito del progetto o Assistenza operativa all’utenza in orario di ufficio


I numeri di VOLI
I
principali numeri sono i seguenti:
Oltre 70 Enti che utilizzano siti e strumenti informatici forniti da VOLI (Enti Comprensoriali, Comuni - da Sulzano a Punte di Legno, Unioni di Comuni, istituti Scolastici)
Circa 1500 utenti (personale e amministratori) che utilizzano i sistemi VOLI e si avvalgono dei servizi di assistenza e formazione


VOLI per il grande pubblico
Per il grande pubblico, VOLI è probabilmente semplicemente il portale www.voli.bs.it che costituisce in realtà la
punta dell’iceberg di un progetto “sottostante” molto articolato e complesso.
Il portale VOLI funge da punto di snodo per il sistema dei siti delle Pubbliche amministrazioni.

Ultimo aggiornamento: 29/11/2021 18:43:11
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE