Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Bienno, Mostra Mercato Arti e Mestieri: svelato il programma. Confartigianato Brescia sostiene l'evento

Bienno - Svelata la 25^ Mostra Mercato Arti e Mestieri, in programma a Bienno dal 22 al 30 agosto. Tradizioni, creatività e artigianato forti catalizzatori di innovazione.

Il presidente di Confartigianato Imprese Unione di Brescia e Lombardia, Econfartigianato Bresciaugenio Massetti, nel corso dell’incontro di presentazione del progetto: “Manifactura 4.0” all’Italian Makers Village di via Tortona 32 a Milano così affermava: “La Lombardia è la prima regione manifatturiera d’Italia con 115.028 imprese del settore. Brescia è la provincia, seconda solo a Milano, con 16.264 imprese del settore, delle quali il 61,6% sono artigiane e 145.201 addetti dei quali il 27,7% è artigiano. I makers sono in grande prevalenza di piccola taglia, infatti il 96,4% che operano nel manifatturiero bresciano hanno meno di 50 addetti. Ma il lavoro artigiano sta cambiando ed evolverà sempre più velocemente….”

DALLA TRADIZIONE ALL’INNOVAZIONE

Condividendo quest’idea, l’Associazione Bienno Eventi, cercando di stare al passo con i cambiamenti sociali ed economici dell’odierna società, vuole dare allora un nuovo slancio alla Mostra Mercato di Bienno, manifestazione che per antonomasia è promotrice dei valori della memoria e della salvaguardia delle tradizioni, costumi e mestieri di tempi lontani.

Nacque infatti nel 1991 per valorizzare una sorta di “bene culturale”, com’è appunto il territorio del paese di Bienno in Val Grigna che, con Prestine, fa parte dell’ecomuseo del Vaso Re e della valle dei magli,una zona montana di elevato pregio ambientale ricca di boschi e di acqua. Acqua che per anni, ha fornito l'energia necessaria a muovere i magli delle fucine, le macine dei mulini e le lame delle segherie.

Era il 1991 quando Emilio Visconti, insieme agli amici della Scuola Bottega, ideò questa manifestazione nella splendida cornice del centro storico di Bienno. Il suo obiettivo principe era rendere visibile a tutti l’importanza della manualità del fare artigiano. Con gli anni questo appuntamento ha conseguito sempre maggiore qualità raggiungendo cifre significative sia nel n° degli espositori che dei visitatori, rafforzando il comparto turistico dell’intera Valle, donando ossigeno ed energia all’economia locale un po’ in affanno.

QUALI MOSSE?
“….È perciò necessario realizzare un percorso virtuoso che affianchi il saper fare tradizionale che è patrimonio dell’artigianato, ad una spiccata attenzione per l’innovazione”. Sempre secondo il presidente Massetti.
Offrire alla Mostra Mercato “Arti e Mestieri” di Bienno strumenti innovativi finalizzati a incrementarne la competitività e la conoscenza è allora l’obiettivo 2015 dell’Associazione Bienno Eventi che, per festeggiare il traguardo del 25° anno, punta sulla tecnologia digitale.

L’Associazione Bienno Eventi riuscirà a promuovere le ricchezze culturali ed enogastronomiche dell’intero paese creando un’applicazione con cui s’interagirà cercando i punti di interesse da visitare, il ristorante in cui condividere, lo spettacolo più coinvolgente, la dimostrazione artigianale più stimolante o l’artista con cui stringere rapporti commerciali: ognuno potrà seguire il percorso della manifestazione guidato passo dopo passo secondo il suo ritmo.

BIENNO mAPP
…da una geolocalizzazione della mappa di Bienno.. giocando con la lettera M che è il simbolo di Mostra Mercato! Bienno Eventi vuole che, semplicemente consultando la App ed interagendo con essa, ognuno possa accedere a tutte le proposte della Mostra e del paese di Bienno!!
Accedere per iscriversi ai corsi o per conoscere il programma della serata e di tutte le proposte della Mostra e del paese di Bienno semplicemente interagendo con la App.

La dinamicità di questo strumento, sempre in divenire e mai statico, con i link pensati dall’ Associazione Bienno Eventi, avrà forti ricadute sia sul piano economico oltre che sul territorio. Infatti, nei giorni della Mostra Mercato qualsiasi utente potrà conoscere in anteprima gli espositori presenti, visionare i loro cataloghi attingendo alle informazioni relative alle loro opere, interloquire direttamente con gli artisti ed artigiani a loro più congeniali. Inoltre, gli amici della mostra potranno scoprire che a Bienno c’è molto di più e tornare successivamente per scoprire quel che non hanno visto. Italiani e stranieri potranno visitare il borgo ed i suoi siti, conoscerne la storia e le peculiarità, ipotizzare possibili itinerari di visita, dare addirittura il loro contributo in termini di idee per la migliorare i settori più carenti.

Lo sviluppo globale di questo strumento interesserà sicuramente il potenziamento turistico del paese ed il settore artistico-artigianale con ricadute sull’occupazione e sul mercato..

COLLABORAZIONI
Le competenze tecnologiche della ZenForBiz hanno permesso all’associazione Bienno Eventi e a Confartigianato di accedere anche all’applicazione ApperTUTTI, uno strumento efficace al fine di innovare i processi di comunicazione interna ed esterna e la capacità di fare networking. ApperTUTTI, una struttura comunicativa evoluta che semplifica e velocizza la comunicazione su diversi canali e attraverso un maggiore numero di dispositivi sarà messa a disposizione dei vari artigiani presenti alla Mostra Mercato.
Ultimo aggiornamento: 14/07/2015 01:30:07
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE