Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Tragedia Battaglione Val d'Intelvi: doppia celebrazione a Temù e Ponte di Legno. Il programma

Temù - Doppio appuntamento a Temù e a Ponte di Legno con gli alpini camuni e della Valle Intelvi, in ricordo del tragico evento del 30 aprile 1916. Un momento importante che sarà ricordato rileggendo alcuni eventi della Guerra Bianca.


LA STORIA


Cartolina battaglione intelvi 1Il 30 aprile 1916 il battaglione alpini “Val d'Intelvi”, costituito a Morbegno il 15 febbraio 1915 nell'ambito del V° Reggimento Alpini, come Battaglione della Milizia Territoriale, venne quasi completamente distrutto durante la “Battaglia dei Ghiacciai” avvenuta sull'Adamello.


Fino all'aprile 1915 il Battaglione Alpini rimase a presidio delle posizioni di Ercavallo e del Montozzo nel Bresciano, con mansioni di servizio di trincea, pattuglia e trasporto di viveri e materiali. Poi ritornò a Nord del Tonale sino alla seconda metà di Aprile del 1916, quando venne inviato per prendere parte alla "battaglia dei Ghiacciai".


Il 30 aprile 1916 il Battaglione attaccò con le Compagnie 244^ e 245^ in pieno giorno, i passi di Folgorida e delle Topette, fortemente presidiati e venne massacrato.


IL RICORDO


Nel Comune di Temù, in Alta Valle Camonica, si trova il monumento a ricordo dei caduti del Val d'Intelvi e, nella ricorrenza, verrà inaugurata a Casasco, in provincia di Como, una replica in bronzo del monumento, la cui realizzazione è stata affidata all'artista intelvese Bruno Gandola. L'asse Val Intelvi-Valle Camonica si rinsalda sabato 30 aprile con una doppia commemorazione Battaglione Alpini Valle Intelvi. Il programma prevede al mattino l'evento a Temù e nel pomeriggio a Ponte di Legno.battaglione intelvi


TEMU'


Ore 10 - Ammassamento in via Adamello Dietro il Museo davanti alle scuole elementari


Sfilata fino alla piazzetta davanti alla Stele e al Monumento all’ Alpino Intelvese percorso imbandierato dagli Alpini del Gruppo di Temù.

Quindi alzabandiera e Onore ai Caduti Corona “ 1916-2016 Battaglione Valle Intelvi - Sezioni Como-Vallecamonica ” Benedizione del parroco don Martino Sandrini


Alla commemorazione intervengono il sindaco di Temù e il presidenti delle sezioni Ana di Como e Val Camonica


Ore 11 Santa Messa celebrata da don Martino, parroco di Temù e concelebra da don Giovanni Canti, allietata dal Coro Marelli


Ore 12.30-14.30 pranzo organizzato dal Gruppo Alpini di Temù nella tensostruttura


Ore 14.30 visita guidata al Museo, gruppi 30 persone intervallate da 30 minuti, visita da un’ora ingresso cumulativo scontato costo 5 euro a persona


PONTE DI LEGNO


Ore 16.30 - Ammassamento in Piazza XXVII settembre
Sfilata per 500 metri nel centro storico per raggiungere il municipio percorso imbandierato dagli Alpini del Gruppo di Ponte di Legno, onore ai Caduti e lettura poesia Caduti


Ore 17 - Presentazione libro “Fratelli, domani vi sarà comandata……..una grande azione…” nell’aula consiliare di Ponte di Legno


Alla cerimonia saranno presenti il sindaco Aurelia Sandrini e i gruppi alpini della Val Intelvi e Valle Camonica, con i rispettivi presidenti, quindi il Coro Sandro Marelli di Fino Mornasco della Sezione ANA. di Como e il Corpo musicale di Pezzo di Ponte di Legno.


Nell'aula consiliare di Ponte di Legno ci sarà un momento importante con l'esibizione del Coro Sandro Marelli, presieduto dal Maestro Davide Benzoni che, oltre a dirigere il Coro ha scritto la musica e ha provveduto all’armonizzazione dell’ Inno del Battaglione Valle Intelvi. Parole tratte dal libro “Il vecio Alpino racconta” diario di Francesco Porro a cura del Gruppo di Caslino d’Erba (Sezione Ana di Como). Il Coro aprirà con il Trentatre e con una canzone inerente il periodo della Grande Guerra.


Poi ci saranno i saluti del sindaco Aurelia Sandrini e dei presidenti dei gruppi Ana Como e Valle Camonica. In Alta Valle Camonica sarà il debutto del nuovo presidente del gruppo Ana Valle Camonica, Mario Sala. Sarà comunque presente anche l'uscente, che ha organizzato l'evento, Giacomo Cappellini.


Quindi Alberto Redaelli, giornalista Bresciano, storico della guerra sui ghiacciai, teatro delle vicissitudini del Battaglione alle Toppette e al Passo di Folgorida, illustrerà il contesto storico , lo schieramento dell’ Esercito Italiano, le formazioni operative , portandoci nel contesto del libro. Ci saranno anche letture di brani significativi. La conclusione con il Coro Marelli che proporrà l’Inno del Battaglione Valle Intelvi e l’Inno nazionale.

Ultimo aggiornamento: 28/04/2016 09:18:01
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE