Quindi alzabandiera e Onore ai Caduti Corona “ 1916-2016 Battaglione Valle Intelvi - Sezioni Como-Vallecamonica ” Benedizione del parroco don Martino Sandrini
Alla commemorazione intervengono il sindaco di Temù e il presidenti delle sezioni Ana di Como e Val Camonica
Ore 11 Santa Messa celebrata da don Martino, parroco di Temù e concelebra da don Giovanni Canti, allietata dal Coro Marelli
Ore 12.30-14.30 pranzo organizzato dal Gruppo Alpini di Temù nella tensostruttura
Ore 14.30 visita guidata al Museo, gruppi 30 persone intervallate da 30 minuti, visita da un’ora ingresso cumulativo scontato costo 5 euro a persona
PONTE DI LEGNO
Ore 16.30 - Ammassamento in Piazza XXVII settembre
Sfilata per 500 metri nel centro storico per raggiungere il municipio percorso imbandierato dagli Alpini del Gruppo di Ponte di Legno, onore ai Caduti e lettura poesia Caduti
Ore 17 - Presentazione libro “Fratelli, domani vi sarà comandata……..una grande azione…” nell’aula consiliare di Ponte di Legno
Alla cerimonia saranno presenti il sindaco Aurelia Sandrini e i gruppi alpini della Val Intelvi e Valle Camonica, con i rispettivi presidenti, quindi il Coro Sandro Marelli di Fino Mornasco della Sezione ANA. di Como e il Corpo musicale di Pezzo di Ponte di Legno.
Nell'aula consiliare di Ponte di Legno ci sarà un momento importante con l'esibizione del Coro Sandro Marelli, presieduto dal Maestro Davide Benzoni che, oltre a dirigere il Coro ha scritto la musica e ha provveduto all’armonizzazione dell’ Inno del Battaglione Valle Intelvi. Parole tratte dal libro “Il vecio Alpino racconta” diario di Francesco Porro a cura del Gruppo di Caslino d’Erba (Sezione Ana di Como). Il Coro aprirà con il Trentatre e con una canzone inerente il periodo della Grande Guerra.
Poi ci saranno i saluti del sindaco Aurelia Sandrini e dei presidenti dei gruppi Ana Como e Valle Camonica. In Alta Valle Camonica sarà il debutto del nuovo presidente del gruppo Ana Valle Camonica, Mario Sala. Sarà comunque presente anche l'uscente, che ha organizzato l'evento, Giacomo Cappellini.
Quindi Alberto Redaelli, giornalista Bresciano, storico della guerra sui ghiacciai, teatro delle vicissitudini del Battaglione alle Toppette e al Passo di Folgorida, illustrerà il contesto storico , lo schieramento dell’ Esercito Italiano, le formazioni operative , portandoci nel contesto del libro. Ci saranno anche letture di brani significativi. La conclusione con il Coro Marelli che proporrà l’Inno del Battaglione Valle Intelvi e l’Inno nazionale.