Passo Tonale (Trento) - Il
bilancio 2024 della
società Carosello, che gestisce gli
impianti del
Passo Tonale, zona Trentino, e quelle del
ghiacciaio Presena, sarà ricordato a lungo per un utile record.
Dopo il rinnovo della seggiovia Valena, inaugurata un anno e mezzo fa, che ha ridotto i tempi di risalita, sono in arrivo importanti investimenti in Valbiolo e al Presena.

I numeri dell'attività sono stati illustrati nell'assemblea che si è svolta ieri pomeriggio nella
sala Presanella del Passo Tonale dal presidente della Società Carosello
Davide Panizza, con la relazione sulla gestione e uno sguardo al futuro. Il dato che emerge è la crescita di presenze e un utile record di bilancio: 1 milione e 200mila euro.
"Il 2024 - spiega Davide Panizza (nella foto), presidente della Carosello Tonale - ha registrato un incremento di passaggi nelle nostre località con un utile record per la nostra società, siamo soddisfatti della risposta turistica e siamo pronti a importanti investimenti che faranno compiere all'intera skiarea un ulteriore salto di qualità".
L’assemblea annuale della Carosello è stato un momento di condivisione con gli azionisti del progetti futuri dell'intera skiarea che, grazie all'accordo tra le società Sit Spa di Ponte di Legno, Carosello-Tonale spa e S.In.Val srl, che fanno parte del Consorzio Pontedilegno-Tonale, prevede investimenti per 150 milioni di euro. Sono in corso di definizione i dettagli di un corposo piano con opere per 100 milioni di euro che diverranno realtà già nel triennio 2025-2028.
Davide Panizza ha spiegato che gli investimenti della Società sono su tre aree: il primo è sul Ghiacciaio Presena, il secondo è in Valbiolo con una cabinovia che sostituità l'attuale seggiovia, dal Passo al rifugio, e il terzo è il collegamento con l'area lombarda e Cima Sorti che porterà ad un ampliamento del demanio sciabile del Comprensorio Pontedilegno-Tonale.