Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Il Masterplan Mobilità e Trasporti della provincia di Sondrio

Intervento del presidente delle Provincia Davide Menegola

Sondrio – Si è svolta presso la Sala Consiglio di Palazzo Muzio la presentazione ufficiale del Masterplan della Mobilità e dei Trasporti della provincia di Sondrio, uno strumento strategico che guarda al futuro del territorio e che nasce da un percorso di ascolto, analisi e condivisione avviato nell’ottobre 2024.

All’incontro hanno preso parte rappresentanti delle istituzioni, amministratori locali e operatori del settore, coinvolti attivamente in tutte le fasi del progetto. Il percorso partecipativo si è articolato in tre workshop coordinati dai consulenti di PTSCLAS: il primo riservato agli operatori del settore, il secondo ai rappresentanti delle istituzioni (enti e comuni) e stakeholder (associazioni di categoria), il terzo, con entrambi i gruppi di lavoro, dedicato all’elaborazione condivisa delle priorità. Questo metodo ha permesso di raccogliere esigenze, idee e proposte direttamente dal territorio, cercando di garantire la massima aderenza del Masterplan alle reali necessità della provincia.

Il documento, presentato oggi, rappresenta un primo atto di indirizzo concreto e condiviso, dal quale prenderanno avvio nuove azioni e progettualità per raggiungere gli obiettivi individuati come prioritari dai gruppi di lavoro.

Il Masterplan, elaborato da PTSCLAS, pone al centro i residenti e si sviluppa lungo cinque direttrici fondamentali:

• Migliorare la mobilità sulla rete stradale: la provincia di Sondrio registra circa 239.000 spostamenti giornalieri in auto o moto (pari al 77% del totale). Il Masterplan prevede interventi per eliminare circa 15 colli di bottiglia lungo le principali arterie (SS36, SS37, SS38 e SS39) e propone un piano di manutenzione rigenerativa delle strade provinciali, in risposta ai crescenti eventi climatici estremi;

• Rafforzare il Trasporto Pubblico Locale (TPL) urbano: sviluppare e razionalizzare gli attuali servizi.
Estendere i servizi di TPL anche in alcuni dei comuni oggi non serviti utilizzando soluzioni innovative come il Demand Responsive Transport (DRT), particolarmente adatto alle aree montane e rurali;

• Sviluppare la mobilità connessa al turismo trasformandola in un'opportunità per un ulteriore sviluppo del settore e di generazione di ricchezza per chi vive sul territorio;

• Valorizzare il TPL extra-urbano: il piano prevede una razionalizzazione dei collegamenti ferroviari e su gomma, basata su hub principali (Morbegno, Sondrio, Tirano, Chiavenna e Bormio), integrati con centri di mobilità sostenibile (bike sharing, velostazioni, parcheggi di interscambio) per favorire una mobilità multimodale;

• Evitare il rischio di isolamento territoriale: il piano elaborato da PTSCLAS sottolinea l'importanza di intervenire completando la messa in sicurezza della SS36 a sud di Colico ed eliminando i colli di bottiglia strutturali lungo la SS39. Prevede inoltre l'avvio di studi per ricercare alternative al transito di veicoli attraverso la Monte Piazzo per garantire continuità nei collegamenti sul lungo periodo.

Con questo Masterplan, la provincia di Sondrio si dota di una visione strategica, chiara e realistica per affrontare le sfide della mobilità futura, valorizzando le risorse territoriali e migliorando le connessioni interne ed esterne. L’evento è stato un momento di approfondimento tecnico, ma anche di confronto con amministratori locali, tecnici e portatori di interesse, volto ad avviare una fase operativa concreta e all’insegna della condivisione.

Il Masterplan rappresenta un passo fondamentale verso una mobilità più moderna, sostenibile e inclusiva per la nostra provincia. Aver coinvolto in modo diretto operatori, amministratori e portatori di interesse ci permette oggi di presentare un documento condiviso, che sarà la base per le scelte future e per il rilancio del territorio. Ringrazio tutti coloro che hanno partecipato e Regione Lombardia per il costante supporto”, Davide Menegola, Presidente della Provincia di Sondrio.

Questo Masterplan è il risultato di un grande lavoro di squadra e di ascolto del territorio. Regione Lombardia continuerà a essere al fianco della Provincia di Sondrio per tradurre in realtà le priorità individuate e garantire servizi e infrastrutture all’altezza delle sfide che ci attendono”, Massimo Sertori, Assessore agli Enti locali, Montagna, Risorse energetiche, Utilizzo risorsa idrica Regione Lombardia.

"Siamo molto grati dell’opportunità che ci è stata data di affrontare il tema della mobilità in una logica integrata ed interconnessa, mettendo al centro della riflessione i cittadini della provincia di Sondrio e il loro bisogno di “mobilità”. Abbiamo potuto lavorare insieme a molte persone, che a diverso titolo, sono impegnate nella gestione delle infrastrutture e dei servizi di mobilità. Proprio il supporto ricevuto, ci rende fiduciosi che il risultato del nostro lavoro sia ricco di proposte utili, concrete e fattibili", Lelio Fornabaio, Executive Chairman & Founder di PTSCLAS.

PTSCLAS S.p.A.
PTSCLAS è una public company italiana specializzata nell’advisory strategico per imprese e Pubblica Amministrazione. Grazie a un percorso di crescita dinamico, ha saputo integrare diverse realtà di consulenza, ciascuna con un’elevata specializzazione in settori fondamentali per l’innovazione del sistema economico italiano, quali Infrastrutture e Trasporti, Cultura e Turismo, Telecomunicazioni, Sanità, Valorizzazione Urbana e dei Territori, Sport, Agribusiness.
Ultimo aggiornamento: 17/05/2025 00:46:51
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE