Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

ATS della Montagna, tappe e modalità dei test sierologici

Edolo - Anche in ATS della Montagna da domani prenderà il via l’esecuzione sulla popolazione dei test sierologiciper la ricerca degli anticorpi contro il Coronavirus. ats montagnaIl test consiste in un prelievo venoso ed è rivolto in questa prima fase al personale sanitario che lavora in Pronto Soccorso e in reparti a contatto con pazienti fragili ed alle seguenti categorie di persone:


- contatti di caso sintomatici/asintomatici identificati a seguito di inchiesta epidemiologica, su invito di ATS


- soggetti sintomatici con quadri simil Covid 19, a domicilio, NON contatti di caso, su segnalazione del MMG


In Valcamonica sarà quindi possibile eseguire il prelievo ad Esine e ad Edolo: nei prossimi giorni si sottoporranno al test 250 persone, già contattate e invitate da personale dell’ATS. In Valtellina e Alto Lario saranno attivi, a partire dal 5 di maggio, i centri prelievo di a Bormio, Tirano, Sondrio, Morbegno, Chiavennae Sondalo.

Possono sottoporsi al test le persone che sono giunte al termine del periodo di isolamento domiciliare fiduciario dopo 14 giorni in assenza di sintomi. I cittadini non possono richiedere direttamente l’esecuzione del test, ma lo effettuano, su base volontaria, solo su invito di ATS o richiesta del medico curante.


Se l’esito del test è NEGATIVO significa che la persona verosimilmente non è venuta in contatto con il virus e, allo scadere dell’isolamento, può rientrare in comunità. Se l’esito del test è DUBBIO la persona deve ripetere il test dopo una settimana.


Se l’esito del test è POSITIVO la persona effettua il tampone nasofaringeo per la ricerca dell’RNA virale: in caso di tampone è negativo la persona allo scadere dell’isolamento può rientrare in comunità; se il tampone è positivo il soggetto diventa “CASO Covid“ e si procede all’isolamento obbligatorio con tutto quanto ne consegue compreso l’isolamento fiduciario dei contatti stretti. Aderire al test è importante perché la valutazione complessiva dei risultati ci consentirà di acquisire maggiori conoscenze sulla reale circolazione del virus nella popolazione lombarda e in quella dell’ATS della Montagna fornendo anche indicazioni utili per affrontare la fase due in maggiore sicurezza, senza dimenticare mai l’importanza di continuare ad utilizzare i dispositivi di protezione e a mantenere le regole di distanziamento sociale che finora hanno permesso di contenere la diffusione del contagio.

Ultimo aggiornamento: 01/05/2020 00:04:52
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE