ESINE (Brescia) - Sono state assegnate da
Regione Lombardia risorse per acquisti e sostituzioni di
apparecchiature tecnologiche alle Asst lombarde e 500mila euro arriveranno in
Valle Camonica, per gli ospedali di
Esine ed
Edolo.

La Giunta regionale, su proposta dell’assessore al Welfare
Guido Bertolaso, ha approvato due importanti provvedimenti: il primo riguarda il programma straordinario di investimenti in sanità per ammodernamento delle strutture pubbliche, il secondo per l'acquisto di apparecchiature elettromedicali.
In provincia di Brescia, oltre ad
Asst Valcamonica, sono state assegnate risorse alle Asst
Spedali Civili di Brescia, Franciacorta e Garda.
Carlo Bravo, consigliere regionale di Fratelli d’Italia, ha dichiarato: “
Questo investimento è un impegno per tutelare il diritto alla salute dei cittadini bresciani e lombardi.
Investire nell'ammodernamento tecnologico e nell’adozione di tecnologie di ultima generazione, come per la sostituzione delle TAC destinate al Pronto Soccorso, consentirà diagnosi più rapide e interventi più qualificati nei momenti di maggiore criticità".
"Gli 11,4 milioni - commenta il consigliere regionale di Fratelli d’Italia Diego Invernici - rappresentano la prova che l'impegno per la sanità bresciana è continuo e strategico. Finalmente diamo un impulso concreto anche al rinnovo delle dotazioni del territorio, perché la prima linea assistenziale deve essere all'altezza. La nostra azione politica punta a una sanità che sia sicura, moderna e vicina a tutti i cittadini, dalla città fino ai paesi più piccoli”.
Il Consigliere regionale della Lega Floriano Massardi, presidente della Commissione Agricoltura, Montagna e Foreste: "Queste risorse ci consentono di rendere più moderne e sicure le nostre strutture, nonché di investire puntualmente nella qualità delle cure dei cittadini bresciani e lombardi. Investire nell'ammodernamento tecnologico e nell’adozione di tecnologie di ultima generazione, come per la sostituzione delle TAC destinate al Pronto Soccorso, consentirà diagnosi più rapide e interventi più qualificati nei momenti di maggiore criticità".