Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Alta Valle Camonica e Valtellina: gli interventi nel Piano del Parco dello Stelvio 2021-2023

Ponte di Legno - Dalla Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell'assessore agli Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni, Massimo Sertori, via libera all'approvazione dello schema di 'Convenzione per l'attuazione di interventi nell'ambito del Piano degli investimenti del Parco nazionale dello Stelvio 2021-2023'.


"Si tratta di un'intesa - spiega l'assessore Sertori - che ha un valore complessivo di 11,4 milioni di cui 10 milioni di euro di risorse regionali nel triennio e si richiama ai fondi del Programma degli interventi per la ripresa economica della legge 9 del 2020, il Piano Lombardia".


La convenzione attuativa sarà sottoscritta dal Direttore generale dell'Assessorato Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni ed Ersaf-Direzione Parco dello Stelvio.


"Le azioni che avranno il sostegno di Regione Lombardia - prosegue l'assessore - si inquadrano in una politica di sostegno al territorio per la ripresa dai disagi economici legati all'impatto della pandemia da Covid-19".


"Si tratta del primo stralcio del Piano Investimenti del Parco Nazionale dello Stelvio, che troverà il suo completamento nei prossimi mesi - continua l'assessore Sertori - con l'appostamento di risorse sul Fondo Comuni Confinanti".


Gli interventi puntano a migliorare la rete escursionistica nel Parco e a potenziare le strutture di accoglienza di turisti e visitatori, in parte completando quanto già sviluppato con la precedente programmazione.


"Tra tutti gli interventi, che consentiranno una miglior fruizione del Parco - conclude Sertori - vorrei sottolineare l'intervento di demolizione e ricostruzione del Rifugio Casati, che il Parco attuerà in accordo con il Cai e con il Comune di Valfurva, un intervento che si è reso necessario in quanto, a causa del cambiamento climatico, il Rifugio sta letteralmente crollando per lo scioglimento del ghiaccio nei detriti su cui è stato costruito.

È un intervento che ritengo emblematico di come gli effetti degli incrementi di temperatura alle alte quote siano già evidenti e di come sia necessario agire subito per contrastarli".


Ecco gli interventi che troveranno attuazione suddivisi per provincia:


Sondrio:


- nuova strada agro-silvo-pastorale 'Fumero Carnen' a Sondalo 269.000 euro;


- manutenzione straordinaria della rete dei sentieri del territorio del Parco nel Comune di Sondalo 161.000 euro


- manutenzione straordinaria della rete dei sentieri a Livigno 350.000 euro;


- demolizione e ricostruzione su diverso sedime del rifugio Casati a Valfurva 3.600.000 euro;


- centrale di produzione idroelettrica sulla linea idraulica di diversione del torrente Confinale a Valfurva 1.900.000 euro;


- ristrutturazione e recupero dei piani superiori del fabbricato denominato ex caserma Pedranzini (sede del Museo della Grande Guerra) a Bormio 1.400.000 euro;


- realizzazione centrale termica ex caserma Pedranzini e compendio ginnasio a Bormio 500.000 euro;


- ristrutturazione edificio pertinenziale 3 cantoniera strada Stelvio a Valdidentro 320.000 euro.


Brescia:


- realizzazione della nuova strada Villa Dalegno-Val di Canè a Vione 150.000 euro;


- realizzazione di parcheggi per il miglioramento dell'accessibilità e della fruibilità del Parco a Vezza d'Oglio 500.000 euro;


- creazione di nuovi parchi tematico-naturalistici in località Case di Viso e Pozze a Ponte di Legno 200.000 euro;


- realizzazione parcheggi in Val di Canè - Comune di Vione 400.000 euro;


- realizzazione punto info Parco a Ponte di Legno 250.000 euro.

Ultimo aggiornamento: 24/11/2021 00:07:54
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE