Ponte di Legno - Dalla Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell'assessore agli Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni, Massimo Sertori, via libera all'approvazione dello schema di 'Convenzione per l'attuazione di interventi nell'ambito del Piano degli investimenti del Parco nazionale dello Stelvio 2021-2023'.
"Si tratta di un'intesa - spiega l'assessore Sertori - che ha un valore complessivo di 11,4 milioni di cui 10 milioni di euro di risorse regionali nel triennio e si richiama ai fondi del Programma degli interventi per la ripresa economica della legge 9 del 2020, il Piano Lombardia".
La convenzione attuativa sarà sottoscritta dal Direttore generale dell'Assessorato Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni ed Ersaf-Direzione Parco dello Stelvio.
"Le azioni che avranno il sostegno di Regione Lombardia - prosegue l'assessore - si inquadrano in una politica di sostegno al territorio per la ripresa dai disagi economici legati all'impatto della pandemia da Covid-19".
"Si tratta del primo stralcio del Piano Investimenti del Parco Nazionale dello Stelvio, che troverà il suo completamento nei prossimi mesi - continua l'assessore Sertori - con l'appostamento di risorse sul Fondo Comuni Confinanti".
Gli interventi puntano a migliorare la rete escursionistica nel Parco e a potenziare le strutture di accoglienza di turisti e visitatori, in parte completando quanto già sviluppato con la precedente programmazione.
"Tra tutti gli interventi, che consentiranno una miglior fruizione del Parco - conclude Sertori - vorrei sottolineare l'intervento di demolizione e ricostruzione del Rifugio Casati, che il Parco attuerà in accordo con il Cai e con il Comune di Valfurva, un intervento che si è reso necessario in quanto, a causa del cambiamento climatico, il Rifugio sta letteralmente crollando per lo scioglimento del ghiaccio nei detriti su cui è stato costruito.