Cimbergo (Brescia) - La rassegna “
ArcheoTeatro 2024 - Palcoscenici Rupestri” debutta sabato 17 agosto alle 18:30, al Castello di Cimbergo (Brescia), con lo spettacolo “
La voce di Cassandra” con protagonista la giovane attrice bresciana
Ilaria Marini.

L’abbiamo vista come coprotagonista a luglio nello spettacolo tratto dal
“Diario di un Pazzo” di
Gogol, dove interpretava un’esilarante cagnetta snob e ciarliera, e pochi giorni fa era una delle tre streghe cialtrone e grottesche in “
Le Streghe di Macbeth”, in entrambi i casi due ruoli comici, in entrambi i casi al Parco di Luine. Ora
Ilaria Marini (nella foto), giovane attrice di
Palazzolo, debutta al Castello di Cimbergo (che fa parte della Riserva Incisioni Rupestri di
Ceto,
Cimbergo e
Paspardo) come protagonista assoluta di un monologo tragico e intenso, quello scritto da
Christine Pruner, che rilegge con linguaggio moderno e sottigliezza psicologica la vicenda mitica di Cassandra, profetessa di sventura, ritenuta pazza perché “sputa a tutti in faccia la verità”.
Un testo dal linguaggio visionario e a tratti duro, diretto, quasi brutale, in cui la protagonista rievoca brandelli della sua storia, in un flusso di coscienza lucido e delirante al tempo stesso, dall’infanzia felice con i suoi fratelli alla corte del re Priamo suo padre, fino all’arrivo dei nemici e all’orrore della guerra.
Fino alla premonizione della sua sorte tragica, lo stupro, la schiavitù in terra straniera. Lei sempre e comunque diversa, diversa da tutti: dai suoi fratelli, dai troiani, dai greci, dagli uomini e dalle donne del suo tempo.
La regia è di Virgilio Patarini. Produzione Zamenhof Art per Palcoscenici Rupestri. Ingresso libero.
Il testo della Pruner è contenuto, insieme a tutti gli altri testi della rassegna, nel volumetto “ArcheoTeatro 2024. Palcoscenici Rupestri” edito da Zamenhof Art e disponibile nei book shop del Museo di Nadro e del Museo di Luine.
Altre repliche de “La voce di Cassandra” a settembre nei parchi archeologici di Luine, a Darfo Boario Terme, e di Sellero, sempre per la rassegna ArcheoTeatro 2024.
I tre appuntamenti
La voce di Cassandra
Con Ilaria Marini. Drammaturgia di Christine Pruner. Regia di Virgilio Patarini
"Dicono che sono pazza, solo perché sputo in faccia a tutti la verità. Dico le cose come stanno. Tutto qua. Senza ipocrisia e senza pietà. Senza giri di parole o mezze misure. Lo faccio da sempre. Da quando sono bambina. Non mi sono mai adattata alle loro mezze verità, alle loro parole di carta pesta. Ai loro miti. Alle loro favole.
Ci ha provato mamma Ecuba a raccontarmi le favole, ma non era cosa sua. La sua lingua suonava sibilante e straniera alle mie orecchie e quelle storie mi scivolavano addosso come acqua sui sassi..."
Una rilettura contemporanea, cruda e dolente, di un personaggio senza tempo.
Sabato 17 agosto, ore 18:30, Riserva delle Incisioni Rupestri, Castello di Cimbergo. Ingresso libero
Sabato 7 settembre, ore 18:30, Parco di Luine, Darfo Boario Terme. Ingresso libero
Domenica 8 settembre, ore 18:30, Parco di Sellero (Agriturismo Il Viandante). 15 euro (incluso aperitivo e visita notturna alle incisioni)