-

Capo di Ponte: speciale lezione dei carabinieri al Marcolini

Nell’ambito della campagna di educazione alla legalità rivolta agli studenti delle scuole

CAPO DI PONTE (Brescia) - Studenti a lezione di legalità con i carabinieri. Le classi prime, seconde e terze della Scuola Secondaria di secondo grado dell’Istituto C.F.P.
Padre Marcolini, hanno incontrato l’Arma dei Carabinieri nell’ambito della campagna di educazione alla legalità rivolta agli studenti delle scuole.

Sono intervenuti il capitano Yuri Abbate, comandante della Compagnia Carabinieri di Breno, il Maresciallo Maggiore Luca Davanzo, comandante della Stazione Carabinieri di Capo di Ponte e il Maresciallo Ordinario Riccardo De Gennaro, Comandante Nucleo Carabinieri Forestali Breno.
L’incontro è stato preceduto dai saluti della Dirigente scolastica professoressa Tania Raggi, che ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa per i ragazzi affinché essi possano riconoscere il valore della legge, rafforzare la propria identità e costruire il senso di responsabilità.

Nel corso del dibattito il Comandante della Compagnia di Breno ha inoltre approfondito il ruolo svolto dall’Arma dei carabinieri nel combattere la criminalità e ha proiettato un video che ha illustrato i diversi ambiti di intervento nei quali l’Arma è impegnata per garantire la sicurezza dei cittadini, suscitando grande interesse tra i ragazzi. I temi affrontati sono stati svariati: si è parlato di cittadinanza attiva, lotta alla discriminazione e rispetto delle regole, nonché legalità in materia di violenza di genere, bullismo e cyberbullismo.

Durante la conferenza è intervenuto anche il Comandante del Nucleo Carabinieri Forestali di Breno, illustrando le attività svolte dai Carabinieri forestali soffermandosi in particolar modo sulla tutela dell’ambiente, del territorio e dell’agroalimentare che include la prevenzione e il contrasto degli incendi boschivi, la salvaguardia del patrimonio forestale, la lotta all'inquinamento e ai reati contro la fauna e la flora.

L’occasione è stata utile per gli alunni che hanno avuto la possibilità di porre delle domande e soddisfare le loro curiosità, mostrando interesse e spunti di riflessione. L’incontro, infine, ha rappresentato una preziosa opportunità per responsabilizzare gli studenti e renderli più consapevoli delle proprie azioni, nell’ottica di una crescita personale e sociale.
Ultimo aggiornamento: 15/11/2025 18:48:56
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE