Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Breno inserito nelle giornate nazionali dei castelli

In programma il 10 e 11 maggio, l'assessore Botticchio: "Importante riconoscimento"

Breno (Brescia) - Alla XXVI edizione delle Giornate Nazionali dei Castelli: il castello di Breno è stato inserito, con altri 26 in tutt’Italia, unico in Lombardia, tra i siti partecipanti alle giornate in programma il 10 e l'11 maggio. A coordinare l’iniziativa ci sono i volontari della onlus organizzatrice, l’Istituto Italiano Castelli, che ha compiuto 60 anni di attività nel 2024, che apriranno le porte delle fortezze per far conoscere e valorizzare un incredibile patrimonio culturale: l’Italia vanta un numero consistente di edifici fortificati d’importanza storico-archeologica. Beni culturali che spesso influenzano positivamente le sorti turistiche del luogo in cui si trovano da secoli.

È ciò che si sta facendo da tempo anche a Breno: il castello (XI-XVI secolo) è di proprietà del Comune, che lo ha reso visitabile e che ne ha fatto un luogo di grande attrazione per l’intera Valle e non solo. Dopo un lungo periodo di disinteresse, il castello è stato oggetto, a partire dal 1989, di scavi archeologici (dei quali alcuni materiali sono conservati al Museo Camuno) e, in seguito, di interventi di consolidamento e di restauro murario. Domenica 11 maggio il Castello, in tutto il suo splendore, sarà al centro di una serie di iniziative che lo metteranno al centro dell’attenzione. Il programma inizierà con il terzo appuntamento del ciclo di visite guidate gratuite “Sguardi su Breno”, proposte dal Comune di Breno per far conoscere il territorio. Oltre ad approfondire la storia del Castello tra Medioevo e Rinascimento, la guida turistica Marta Ghirardelli della Federazione Guide Vallecamonica condurrà i partecipanti nelle suggestive gallerie del rifugio antiaereo costruito durante le fasi finali della Seconda Guerra Mondiale, situato al di sotto della rocca, oggi luogo di stagionatura del formaggio Bré.
La partecipazione alle visite guidate di Marta Ghirardelli è consentita solo su prenotazione su due turni: alle 10 e alle 14.30 (compilando il form su https://shorturl.at/te).

In più, chi arriverà in Castello troverà gli studenti del Liceo Golgi di Breno con le professoresse Alessandra Pedersoli e Maura Brunelli che gestiranno ulteriori visite guidate a gruppi. Dalle 10.30 alle 12, presso il Palazzo della cultura, si terrà il convegno “Il castello di Breno nella Lombardia fortificata” organizzato dall’Istituto Italiano dei Castelli, a partecipazione libera e gratuita. Interverranno: Giusy Villari, presidente della delegazione Lombardia dell'Istituto nazionale dei Castelli “L’Istituto italiano dei Castelli e le fortificazioni della Lombardia”; Anna Gattiglia e Maurizio Rossi, archeologi di Torino incaricati dello studio dei reperti degli scavi degli ultimi trent’anni anni del Castello con: “Come gli arcieri prudenti, i dardi per arco e balestra della rocca di Breno”; professor Angelo Giorgi con: “La rocca di Breno: novità documentarie e prospettive di ricerca”. Nel corso del pomeriggio inoltre i visitatori potranno vivere l’esperienza del tiro con l’arco storico, grazie alla Compagnia degli Arcieri del Castello di Breno.

Alle 17, sempre presso il Castello, si terrà il concerto “Brass on the Rocks” tenuto dal decimino d’ottoni dell’orchestra fiati di Vallecamonica, tappa del Vallecamonica Wind Festival. Per tutta la giornata in Castello sarà attivo il servizio bar a cura del Bistrot Domenighini. L’organizzazione della giornata ha visto coinvolta l’Amministrazione comunale di Breno, con gli assessori a Cultura e Turismo Lucia Botticchio e Matteo Corani, in collaborazione con Federico Troletti, direttore del Museo Camuno Camus di Breno e l’Istituto Italiano Castelli. Un invito a vivere una domenica di storia, attività e musica all’interno del castello di Breno. Soddisfazione è stata espressa dall’Assessora alla Cultura del Comune di Breno, Lucia Botticchio:Essere inseriti tra i luoghi protagonisti delle Giornate Nazionali dei Castelli è un riconoscimento importante per Breno. Il castello è un luogo capace di raccontare il passato ma anche di generare nuove occasioni di cultura, scoperta e partecipazione per tutta la comunità”.
Ultimo aggiornamento: 05/05/2025 00:55:19
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE