Breno (Brescia) - Approvato il
rendiconto di
gestione 2024 del
Comune di
Breno. Il sindaco
Alessandro Panteghini: "
Buono stato di salute delle finanze, trasparenza nelle scelte". Nel corso dell’ultima seduta consiliare è stato approvato il rendiconto di gestione del Comune di Breno, relativo all’esercizio 2024. che riasssume l’impegno dell’amministrazione, non solo in termini di risorse, ma anche di scelte.
Il documento contabile mette in risalto un equilibrio complessivo positivo per
604.369 euro; per quanto riguarda le spese in conto capitale, relative cioè agli investimenti, durante l’annualità 2024 l’impegnato risulta pari a
1 milione e
355mila euro circa, oltre al fondo pluriennale vincolato, che è pari a
6 milioni e 873 mila euro (relativo ad impegni assunti durante l’annualità 2024 o precedenti, ma esigibili e pertanto spostati a competenza 2025) a cui va sommato l’avanzo vincolato da trasferimenti ad oggi non ancora impegnato, pari ad euro
943.833, su una previsione complessiva di spesa di circa
13 milioni.
"Voglio ringraziare per l’enorme lavoro e impegno gli uffici, gli assessori, i consiglieri e il revisore dei conti, nominato a febbraio 2025, per la disponibilità e la celerità nella trasmissione dei pareri e per averci seguito in diretta durante la seduta di consiglio”, afferma il
sindaco di Breno Alessandro Panteghini (
nella foto) illustrando i punti salienti del rendiconto.
I dati forniscono la misura complessiva dei cantieri aperti, di cui alcuni conclusi, al
31 dicembre 2024, tra cui spiccano gli
interventi più
significativi: percorso didattico, museo degli insetti in località Calameto, realizzazione piscina coperta, sistemazione idraulico-forestale dei torrenti Caffaro e Prestello, messa in sicurezza torrente locanda Gaver e affluenti in località Gaver, smaltimento cumulo rifiuti abbandonati località Calameto, collettamento tratti di fognatura e sistemazione rete acquedotto, manutenzione strade con asfaltatura varie strade comunali, interventi su strade vasp - agro silvo pastorali.
Per quanto riguarda lo stanziato non impegnato nell’annualità 2024, l’amministrazione darà esecuzione, nel corso del
2025, ad
opere pubbliche nelle frazioni e nel capoluogo.