Pontedilegno-Tonale - Un inno alla vita. La musica può emozionare, ma anche sensibilizzare. Uno straordinario, duplice potere che trova la sua naturale espressione nel
Water Music Festival. L’acqua è una risorsa talmente preziosa da meritare una rassegna tutta sua. O meglio, due, considerando l’alter-ego invernale
Paradice Music, all’interno di un
teatro-igloo di
ghiaccio (come gli strumenti utilizzati dai musicisti) che si scioglie con il progredire della primavera. Saranno invece i laghi di alta montagna (tra il
Parco Nazionale dello
Stelvio, il
Parco dell’
Adamello e il
Parco Naturale Adamello Brenta) a fare da meraviglioso contesto alla quinta edizione del Water Music Festival:
6 appuntamenti, dal
12 luglio al
23 agosto, distribuiti tra il lago di Valbiolo (al Passo Tonale) e quello di Valbione (a Ponte di Legno) per rimarcare l’importanza dell’acqua come bene primario, da tutelare sempre e sprecare mai.
Malika Ayane, Vasco Brondi, Mirkoeilcane sono solo alcuni dei nomi che caratterizzeranno la rassegna. Ma al lago di Valbiolo, oltre a godersi esibizioni dal vivo di indubbio richiamo, si potrà anche camminare su una passerella galleggiante adagiata sull’acqua: un’esperienza inedita, da vivere ogni giorno, dal 4 luglio al 31 agosto.
"In un momento storico in cui i cambiamenti climatici stanno mettendo a dura prova gli ecosistemi montani, sentiamo più che mai il dovere di accendere i riflettori sull’acqua quale risorsa più preziosa che abbiamo. Con Water Music Festival, il Consorzio Pontedilegno-Tonale vuole celebrarla in tutte le sue forme. Ma non è solo spettacolo: è un messaggio forte e chiaro sulla necessità di proteggerla. L’acqua è vita per le nostre comunità, è identità per questi luoghi, è il futuro delle generazioni che verranno. Ogni goccia che scorre nei nostri ruscelli, ogni riflesso nei nostri laghi, ogni fiocco che si posa sulle piste racconta la bellezza fragile della montagna. Ecco perché, oltre all’intrattenimento, questo Festival è un invito alla consapevolezza: custodire l’oro blu significa preservare le nostre radici, il nostro paesaggio, la nostra stessa esistenza”, afferma
Michele Bertolini (nella foto), direttore del Consorzio Ponte di Legno-Tonale
Pontedilegno-Tonale, che organizza la manifestazione.

Water Music Festival si aprirà il pomeriggio di
sabato 12 luglio a
Vezza d’Oglio (al Centro Eventi Adamello) con “
Sasha Torrisi canta Lucio Battisti”, uno spettacolo nel quale Torrisi, ex cantante e chitarrista dei Timoria, proporrà un personale omaggio a uno degli artisti immortali della musica italiana, rivisitando in chiave rock e contemporanea i suoi grandi successi. La rassegna si trasferirà poi a Ponte di Legno al lago di Valbione (
foto credit Mauro Mariotti) dove
sabato 19 luglio sarà la volta dei
Lostinwhite, gruppo il cui stile è riconducibile al groove dell’acid-jazz, del soul e del funk.