Siamo molto felici di poter offrire alla comunità trentina un evento in cui le persone possono tirare fuori il meglio di sé e, a prescindere dal risultato, portare a casa un’esperienza positiva”. Una paralimpiade in piccolo che ha richiamato anche il patrocinio del Comitato Italiano Paralimpico (sez. di Trento), con l’attenta presenza del suo presidente Massimo Bernardoni.
All’apertura dei giochi hanno portato il saluto numerose autorità locali, tra cui Stefania Segnana (assessora alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia della PAT), Lorenzo Ossana (assessore regionale), Lorenzo Paoli (presidente Apt Val di Non) e il presidente della Cooperazione Trentina Roberto Simoni: “Una festa dello sport ma anche la dimostrazione di come le cooperative possano lavorare assieme mettendo a fattor comune le loro esperienze a favore dell’amicizia, della condivisione e della solidarietà. Un’evento unico, con effetti positivi che sono sotto gli occhi di tutti”.
Finite le gare gli operatori e gli utenti delle varie cooperative hanno pranzato assieme, per poi partecipare alle premiazioni con la consegna dei premi da parte di autorità (presente anche l’assessore allo sport della PAT Roberto Failoni) ed ex atleti, tra cui il campione del mondo di ciclismo Maurizio Fondriest. A rallegrare la giornata anche alcuni giocatori dell’Aquila Basket, presenti per un camp estivo interno al centro, che si sono concessi per alcune foto con gli utenti delle cooperative. Molte le cooperative sociali partecipanti: GSH, Iter, Grazie alla vita, Amalia Guardini, CS4, Incontra, Iris e Fondazione Casa Sebastiano. Tra gli sponsor dell’iniziativa il Comune di Cles e Melinda.