-

Romeno: omaggio a Emanuele Lanzerotti, fondatore del Sait

Romeno - Omaggio al fondatore della Sait, Emanuele Lanzerotti. Sono iniziate a Romeno (Trento) le iniziative per celebrare la ricorrenza con la partecipazione insieme con nipote Mariagrazia Sironi e dello storico Renzo Tommasi.


Omaggio - Lanzerotti - credit SaitIl mondo della cooperazione di consumo trentina si è dato appuntamento a Romeno, nell’alta Valle di Non (nella foto @ Sait). Lì è sepolto da vent’anni l’ingegner Emanuele Lanzerotti, fondatore del Sait, e da lì hanno preso avvio le iniziative per i 120 anni di vita dell’ente, nato esattamente il 23 novembre 1899.


La figura di Lanzerotti – che a Romeno, suo paese natale, ha fondato anche la Famiglia cooperativa, la Cassa Rurale e la latteria sociale – è stata ricordata dalla nipote Mariagrazia Sironi, la quale ha raccontato tratti di vita vissuta mettendo in luce anche le caratteristiche umane e familiari del fondatore di Sait. A cominciare dal ritratto della moglie Emma, nobile di una famiglia di Taio, che ha condiviso profondamente le idee e le iniziative del marito, divenendone anzi la più ascoltata consigliera.


La celebrazione è iniziata al cimitero di Romeno, con una preghiera del parroco don Giuseppe Seppi, la deposizione di una corona portata dal presidente di Sait Roberto Simoni e dalla presidente della Cooperazione Trentina Marina Mattarei.

Particolarmente simbolica anche la deposizione di alcuni semi, per iniziativa della nipote, «affinché il seme della cooperazione continui a germogliare».


Nella sala «Lanzerotti» della locale filiale della Cassa Rurale gli interventi istituzionali e le relazioni dello storico Renzo Tommasi, che ha tracciato la biografia di Lanzerotti soffermandosi sulle molteplici attualità del personaggio, le sue iniziative, i successi e anche gli insuccessi, le difficoltà che ha incontrato e le incomprensioni di una società che forse non era sufficientemente preparata ad accettare le sue innovazioni.


Tanto che dovette trasferirsi «in Italia», prima a Malcesine, poi Milano e Masnago (Varese), dove morì nel 1955. Un racconto storico intrecciato dai ricordi familiari della nipote Mariagrazia Sironi, accompagnata anche dalla figlia Antonia. Lanzerotti, laureato brillantemente in ingegneria, filosofia e teologia, ebbe molti interessi, e fu un geniale innovatore e promotore di iniziative. Fondò cooperative, banche, centrali elettriche, progettò ferrovie. Sua l’idea di collegare con una tramvia Belluno con Saint Moritz, prefigurando un treno che attraversasse le Alpi e si collegasse con le ferrovie svizzere, e da lì con quelle francesi, immaginando un beneficio anche turistico per il Trentino.


Di quel progetto rimane oggi solo la Trento-Malé. Si spese con tutte le forze per l’elettrificazione del Trentino, quasi casa per casa, ed arrivò anche a progettare impianti e centrali di produzione elettrica eolica.


"Non smise mai di pensare al Trentino e alla sua cooperazione anche quando dovette trasferirsi a Varese – dice oggi la nipote – ne ha sempre parlato con tutti, comprese le giovani generazioni, fino alla fine della sua vita. Quello spirito innovatore, le sue invenzioni – ha affermato il presidente di Sait Roberto Simoni – noi ce le portiamo ancora dentro e sono molto attuali. Il suo messaggio è di grande modernità ed è più che mai valido ancora oggi".


"Ha osato coltivare un sogno, e ci ha messo tutta la sua competenza, dobbiamo averne profondo rispetto, – ha affermato la presidente della Cooperazione Trentina Marina Mattarei. – Ha avuto la capacità di traguardare la filiera, individuando la necessità di costruire una rete, avendo sempre a cuore la centralità della persona".


Della sua figura hanno parlato anche il presidente della Cassa Rurale Val di Non, Silvio Mucchi, e il sindaco di Romeno Luca Fattor. "Le visioni di Lanzerotti – ha affermato lo storico Renzo Tommasi – sono ancora attuali. Egli ci insegna che avere un ideale nella vita e perseguirlo è la cosa migliore che una persona possa fare, e lui ne ha perseguiti e realizzati più di uno".

Ultimo aggiornamento: 24/11/2019 10:18:17
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE
05/07/2025 11:00 - 05/07/2025 20:00
05/07/2025 18:00 - 05/07/2025 20:00
05/07/2025 18:30 - 05/07/2025 23:00