Rabbi - Negli alpeggi del Trentino si producono circa 70 mila quintali di latte, un alimento di alta qualità perché nasce in montagna, nelle malghe in quota, dove gli animali si nutrono ogni giorno solo di erba fresca, fiori e acqua pura di sorgente. Un mondo autentico, genuino, come lo sono i prodotti che generosamente offre - oltre al latte fresco di qualità, il burro e i formaggi - e dietro ai quali vi è l’esperienza, la passione, il lavoro manuale, l’attenzione, ma anche la fatica che malgari e allevatori dedicano ogni giorno nelle oltre 300 malghe in attività.
A questo aspetto rilevante della cultura e della tradizione contadina di montagna, un autentico patrimonio di saperi ed esperienze, è dedicata la nuova edizione di Latte in Festa, un'occasione per scoprire la filiera del latte trentino e di tutti i suoi derivati, dalla malga alla tavola. Il progetto è curato da Trentino Marketing con il coinvolgimento di numerosi partner del territorio: le Apt Valsugana e Tesino, Trento - Monte Bondone - Valle dei Laghi, Val di Non, Valli di Sole - Peio e Rabbi; San Martino di Castrozza - Passo Rolle - Primiero e Vanoi, le Strade dei Formaggi e della Mela, Latte Trento, il Consorzio Trentingrana e la Federazione trentina degli allevatori. Cuore dell'iniziativa - finalizzata a sensibilizzare, insieme agli ospiti, anche il territorio ad un maggior consumo di latte trentino e dei suoi derivati - saranno i cinque eventi in programma in altrettanti weekend nel corso dell'estate: a Passo Vezzena (8-9 luglio), sul Monte Bondone (15-16 luglio), in Val di Non (22-23 luglio), in Primiero (28-30 luglio) e in Val di Rabbi(16-17 settembre). Ogni appuntamento proporrà un ricco calendario di laboratori, degustazioni dei prodotti lattiero caseari, insieme ad attività per famiglie nell’ambiente unico delle malghe in quota.
A Passo Vezzena si incontreranno le esperienze dei malgari di due territori contigui, la Valsugana e l’altipiano di Lavarone - Alpe Cimbra, per dare vita alla prima edizione di una festa in cui i più piccoli saranno coinvolti nella produzione diretta del burro e di una caciottina, mentre ad attendere le mamme ci sarà l'angolo della bellezza con una serie di trattamenti per il relax, realizzati ovviamente con prodotti a base di latte. Ci saranno anche incontri formativi, concorsi di pittura e un'escursione in mountain bike fino a malga Costalta, lungo il “sentiero dell’orso”, per assistere alla mungitura delle mucche. Da non perdere, ovviamente, le delizie de “la Locanda del Malghese”, presso il punto di ristoro al centro del "Villaggio del Latte", a cura della Condotta Slow Food Valsugana - Lagorai.
L'evento in Primiero si aprirà in concomitanza di una delle date della rassegna estiva “Albeinmalga”, presso malga Juribello, ma la vera novità di questa Festa del Latte sarà l'inaugurazione della nuova “casa del cibo” del Primiero, Palazzo Scopoli a Tonadico, che per l'occasione aprirà le porte per un aperitivo "total white", pensato anche per le famiglie con giochi ed intrattenimento per i più piccoli, in una delle cornici più prestigiose della vallata. La festa proseguirà per tutto il fine settimana, tra Mezzano, uno dei Borghi più belli d’Italia, e le malghe Rolle e Juribello, con "white wellness" a cielo aperto, dimostrazioni casearie, cibi golosi a base di latte trentino (gelato compreso) e formaggi di Primiero.