La soluzione ha permesso di ridurre nell’intero Comune di Campodenno il numero dei cantieri stradali e scavi (meno di 1,5 chilometri), con una riduzione significativa dei disagi e dei costi.
“La conclusione dei lavori nei tempi previsti - ha aggiunto l’assessore provinciale Achille Spinelli - è dovuta alla sinergia che in Trentino si è sviluppata tra privato e pubblico, tra le amministrazioni comunali, la Provincia autonoma di Trento, Trentino Digitale ed Open Fiber, a cui rimane la responsabilità del Progetto Bul. Campodenno può contare su un’infrastruttura a banda ultra larga che garantisce performance elevate in termini di velocità, latenza ed affidabilità. La nostra rete in fibra, che arriva fino alle abitazioni, è in grado di sfruttare al meglio le potenzialità delle evoluzioni tecnologiche dei prossimi anni e dei servizi digitali di ultima generazione che la Provincia autonoma di Trento ed il Consorzio dei Comuni stanno allestendo, grazie anche ai fondi del Pnrr”.
Soddisfazione è stata espressa anche dall’amministrazione comunale. “L’arrivo della fibra ottica nel nostro Comune, comprese le frazioni - ha sottolineato il sindaco Daniele Biada -, è una risposta importante a reali necessità ed allinea il nostro territorio ai più avanzati standard digitali”.
Come attivare la fibra ottica in casa
Open Fiber, con il contributo economico delle regioni e della Provincia autonoma di Trento, sta realizzando nelle “aree bianche”, oggetto dei tre bandi Infratel, il Progetto Bul che prevede un’infrastruttura a banda ultra larga in circa 8,8 milioni di abitazioni in Italia. L’infrastruttura rimarrà di proprietà pubblica e sarà gestita in concessione da Open Fiber per 20 anni. Complessivamente, il piano coinvolge oltre 6.200 comuni nel Paese.
Open Fiber è un operatore wholesale only: non vende servizi in fibra ottica direttamente al cliente finale, ma è attivo esclusivamente nel mercato all’ingrosso. I cittadini interessati non devono far altro che verificare sul sito www.openfiber.it la copertura del proprio civico, scegliere il piano tariffario preferito e contattare uno degli operatori disponibili per poi iniziare a navigare a una velocità impossibile da raggiungere con le attuali reti in rame o miste fibra-rame. In base a quanto previsto dai bandi pubblici, la rete di Open Fiber nei comuni delle aree bianche si ferma fuori dalla proprietà privata, fino ad un massimo di 40 metri di distanza dall’abitazione. Quando il cliente finale ne farà richiesta, sarà l’operatore selezionato a contattare Open Fiber, che a quel punto fisserà un appuntamento con lo stesso utente, con l’obiettivo di portare la fibra ottica dal pozzetto stradale fin dentro la sua abitazione. Al termine dell’operazione, l’utente potrà usufruire di molteplici servizi innovativi come lo streaming online in HD e 4k, il telelavoro, la telemedicina, i servizi avanzati della pubblica amministrazione e di tante altre opportunità generate dalla rete FTTH costruita da Open Fiber, l’unica capace di arrivare a una velocità di connessione fino a 10 Gigabit al secondo e che abilita una vera rivoluzione digitale grazie alla migliore tecnologia disponibile sul mercato.