Val di Non - L’inverno nella valle più ampia del Trentino offre davvero tante possibilità ed esperienze: dalle escursioni con le guide alpine alle attività sportive, dai laboratori per i più piccoli ai ristori in alta quota, e con una novità: Castel Valer aperto anche nella stagione invernale.
Una valle sempre aperta”, dopo un autunno di grandi eventi, sostiene il presidente di Apt Val di Non, Lorenzo Paoli (nella foto), non poteva che ripresentarsi con un ricco ventaglio di iniziative e tante proposte per la stagione invernale.
Una grande novità riguarda Castel Valer, il gioiello dell’offerta culturale della vallata, che per la prima volta sarà visitabile anche in inverno, accompagnati dalle guide o attraverso le attività organizzate per le famiglie.
Ma la Val di Non è famosa in primis per il paesaggio e per le proprie montagne che, da sempre, sono tra le preferite per organizzare escursioni sulla neve e ciaspolate. Un’occasione per scoprire le bellezze naturali del territorio, per praticare sport a contatto con la natura e magari per un ristoro in alta quota in una delle tante malghe aperte anche in inverno per riscoprire i piatti della tradizione.
TREKKING E CIASPOLATE IN ALTA QUOTA
Trova origine in Val di Non il termine “ciaspole”, un vocabolo del dialetto locale entrato a far parte del linguaggio comune grazie al successo della gara “La Ciaspolada” che si tiene ogni gennaio in Alta Val di Non e richiama migliaia di persone, sportivi e appassionati.
Le escursioni con le ciaspole sono un’alternativa ideale per gli amanti dei paesaggi innevati, della natura e della tranquillità. Passeggiare con le ciaspole, o ciaspolare, è infatti una pratica oggi molto in voga che permette agli appassionati della montagna, anche non sciatori, di frequentarla anche in inverno.
Con il supporto di esperte guide alpine sono stati selezionati 7 itinerari, da percorrere con o senza neve, con le ciaspole o pratici ramponcini (per camminare sicuri anche in caso di ghiaccio): anello al Lago di Tret; anello alle pendici del Corno di Tres; facile salita verso il Monte Penegal, alle pendici del Monte Roen con salita al Monte Lira, anello alle Pendici del Monte Luco, anello nei dintorni di malga Castrin nel gruppo delle Maddalene e anello tra le malghe di Cloz e Revò nel gruppo delle Maddalene
I percorsi sono alla portata di tutti e le guide alpine adattano sempre l'itinerario ai desideri e alle capacità dei partecipanti.