Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

In Trentino 51 nuovi progetti di servizio civile universale provinciale

Trento - In Trentino ci sono ben 51 nuovi progetti di servizio civile universale provinciale, disponibili alla scelta dei giovani di età compresa tra 18 e 28 anni. I posti30 disponibili sono 99. E’ possibile candidarsi fino ai primi giorni di giugno (ogni progetto ha una propria scadenza, da controllare sul sito SCUP). L’avvio è previsto per l’1 luglio.


Si tratta della terza tornata dell’anno (ce ne saranno altre 2). I nuovi progetti sono sparsi sull’intero territorio provinciale: le sedi di realizzazione si trovano in 58 località diverse. Ovviamente molte sono a Trento (22 progetti) e a Rovereto (9). Ma troviamo progetti SCUP anche Cembra, Malè, Lavis, Mezzocorona, Predazzo, Sanzeno.


Ben 41 progetti durano dodici mesi; 1 progetto dura nove mesi; 3 progetti durano sei mesi; 3 progetti durano quattro mesi; 2 progetti durano tre mesi.


I settori di impiego sono vari: Ambiente (7 progetti); Animazione (11 progetti); Assistenza (25 progetti); Comunicazione e tecnologie (2 progetti); Cultura (2 progetti); Educazione e formazione (3 progetti); Sport e turismo (1 progetto). L’orario è di 30 ore medie alla settimana, il compenso è di 600 euro al mese.


Partecipare al servizio civile significa mettersi alla prova in un contesto operativo “vero”, acquisirecompetenze spendibili nel mondo del lavoro, crescere e diventare cittadini responsabili.

Di ogni progetto si trova sul sito una scheda con i dati di contatto e due documenti: il progetto veroe proprio, nella versione completa, e la scheda di sintesi, che riassume gli elementi essenziali dellaproposta.


Si consiglia di prendere contatto con le singole organizzazioni proponenti, che mettono adisposizione una persona per fornire tutte le spiegazioni e le informazioni a chi è interessato/a. Anche la data di chiusura della raccolta delle candidature è fissata da ogni singola organizzazione (c’è tempo all’incirca fino al 10 giugno).


Ci si può candidare ad un solo progetto.


L’Ufficio Servizio civile propone tre momenti di informazione a supporto di chi è interessato a fare il servizio e intende scegliere un progetto per candidarsi. Ogni incontro si propone di fornire le informazioni necessarie per scegliere il proprio progetto e per affrontare dignitosamente il colloquio di valutazione attitudinale. Si parlerà di cosa è il servizio civile, come è fatto un progetto, come lo si legge, come si sceglie, quali richieste vengono poste a chi intende candidarsi.


Le date e gli orari sono i seguenti: il 31 maggio alle 18; il 7 giugno alle 14; il 9 giugno alle 21. Tutti gli incontri si svolgono on line: per trovare le credenziali di accesso basta andare sul sito del SCUP.


Per ogni chiarimento relativo al servizio civile in generale, ai requisiti minimi necessari per partecipare e per dare supporto all'iscrizione e candidatura è possibile rivolgersi all'Ufficio Servizio civile della Provincia in via Grazioli, 1 a Trento; mail: uff.serviziocivile@provincia.tn.it; tel. 0461 493 100.

Ultimo aggiornamento: 30/05/2022 00:02:22
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE