Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Cles, 15mila visitatori e altri due appuntamenti per "Le cinque chiavi gotiche"

Cles - La realtà virtuale come strumento esperienziale. Nuove tecnologie a supporto dei musei è il titolo del decimo evento collaterale organizzato nell’ambito della mostra Le cinque chiavi gotiche e altre meraviglie aperta e visitabile presso Palazzo Assessorile a Cles fino a domenica 29 novembre. La conferenza si terrà giovedì 15 ottobre alle 20.30 in Sala Baronale.


chiaviLa realtà virtuale può offrire molteplici possibilità in vari settori - tra qui quello museale - nell’ambito del quale è possibile unire esperienze uniche e surreali a momenti culturali e di apprendimento. Grazie a queste tecnologie, infatti, è possibile rivivere momenti della storia ormai perduti ma che, grazie alla computer grafica, possono essere nuovamente rievocati in tutto il loro splendore. Quali sono le tendenze “immersive” che i musei utilizzano per interagire con il visitatore ed affascinarlo nel contesto di un percorso espositivo e quali sono i passaggi per arrivare al prodotto finito come quello della mostra presso Palazzo Assessorile, sono alcune delle domande a cui risponderanno Stefano Benedetti e Gabrio Girardi di Neoinfinity autori della realtà virtuale visibile presso la mostra Le cinque chiavi gotiche e altre meraviglie a Cles. Un prodotto, quello dei due professionisti, risultato di un imprescindibile lavoro di quadra intrapreso con la curatrice Lucia Barison e i co-curatori della mostra Marcello Nebl, Gianluca Fondriest e Alessandro Bezzi.


Non vi saranno proroghe di apertura al percorso di visita che, accessibile da sabato 13 giugno 2020, è già stato visitato da 15.000 visitatori. Dunque “chi ha tempo non aspetti tempo” è il titolo della campagna social che il Comune di Cles ha avviato sulla propria pagina facebook e sul profilo instagram per avvertire e invitare il pubblico ad entrare a Palazzo e farsi affascinare da una storia millenaria raccontata da oltre 240 beni tra cui opere d’arte, documenti antichi, oggetti di artigianato, di oreficeria e reperti archeologici.


Due gli appuntamenti aggiunti al già ricco calendario di eventi collaterali organizzati nell’ambito della mostra che si concluderanno con l’intervento del Soprintendente Direttore della Soprintendenza per i Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento Franco Marzatico invitato a parlare della Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale giovedì 5 novembre come sempre alle 20.30.


Data l’ottima partecipazione e successo riscossi dagli eventi serali, l’amministrazione e gli organizzatori della mostra hanno deciso di aggiungere un focus sulla realtà virtuale ed un’esposizione temporanea di monete antiche con una serata illustrativa intitolata Dai celti a Bernardo Cles che si terrà a cura di Alberto Mosca e Ferruccio Mascotti giovedì 22 ottobre 2020. Un momento per analizzare e raccontare le emissioni di Bernardo Cles dal punto di vista storico, pondometrico e araldico, con riferimento ai pezzi esposti dal 13 ottobre al 29 novembre 2020.

L’arrivo della moneta in Anaunia nel II secolo a.C., gli influssi dei greci, celti e romani, i ritrovamenti materiali fino all’alto medioevo con un’analisi sull’età medievale con particolare riguardo per le zecche di Trento e di Merano sono alcuni degli argomenti che verranno trattati durante la serata che si terrà nel rispetto delle misure anti contagio con obbligo di prenotazione chiamando al numero 0463.662091.


INFO E ORARI MOSTRA


www.comune.cles.tn.it


lunedì 14.30-18.30


Dal martedì alla domenica 10.00-12.30 / 14.30-18.30


Ingresso libero


SCHEDA TECNICA MOSTRA


Mostra a cura di


Lucia Barison


Comitato scientifico


Lucia Barison, Alessandro Bezzi, Luca Bezzi,


Gianluca Fondriest, Alberto Mosca, Marcello Nebl


Coordinamento per il Comune di Cles


Laura Paternoster - Ufficio Attività Culturali


Progetto espositivo


Lucia Barison, Marcello Nebl


Apparati didattici e percorsi di ricerca per le scuole


Sara Lorengo, Maria d’Ambrosio, Veronica Gebelin


Ufficio stampa


Lucia Barison, Laura Paternoster


Grafica


Stefano Benedetti, Lucia Barison, Marcello Nebl


Video in mostra sull’evoluzione del paesaggio clesiano


Testi di Alessandro Bezzi, Luca Bezzi, Gianluca


Fondriest, Marcello Nebl


Produzione Video di Stefano Benedetti


Realtà aumentata


Neo Infinity di Girardi Gabrio


Computer grafica di Stefano Benedetti


Video “Tavola clesiana”


Michele Bellio


Video promozionali


Marco Rauzi


Stampa materiali di comunicazione


Tipografia Quaresima


Prestatori


Soprintendenza per i beni culturali, Ufficio beni archeologici di Trento; Museo Castello del Buonconsiglio di Trento; Museo Regionale Tirolese Ferdinandeum di Innsbruck; Parrocchia di Santa Maria Assunta in Cles; Parrocchia di Santa Maria Assunta in Mechel; Südtiroler Landesarchiv Archivio Provinciale di Bolzano; Archivio provinciale di Trento; Biblioteca Comunale di Trento; Biblioteca Comunale di Cles; Comune di Cles; Archivio di Stato di Trento; Provincia S.Antonio dei Frati Minori, Convento S.Antonio in Cles; Galleria d’Arte Fedrizzi, Cles.


Catalogo a cura di


Lucia Barison, Marcello Nebl

Ultimo aggiornamento: 12/10/2020 12:09:18
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE