L’arrivo della moneta in Anaunia nel II secolo a.C., gli influssi dei greci, celti e romani, i ritrovamenti materiali fino all’alto medioevo con un’analisi sull’età medievale con particolare riguardo per le zecche di Trento e di Merano sono alcuni degli argomenti che verranno trattati durante la serata che si terrà nel rispetto delle misure anti contagio con obbligo di prenotazione chiamando al numero 0463.662091.
INFO E ORARI MOSTRA
www.comune.cles.tn.it
lunedì 14.30-18.30
Dal martedì alla domenica 10.00-12.30 / 14.30-18.30
Ingresso libero
SCHEDA TECNICA MOSTRA
Mostra a cura di
Lucia Barison
Comitato scientifico
Lucia Barison, Alessandro Bezzi, Luca Bezzi,
Gianluca Fondriest, Alberto Mosca, Marcello Nebl
Coordinamento per il Comune di Cles
Laura Paternoster - Ufficio Attività Culturali
Progetto espositivo
Lucia Barison, Marcello Nebl
Apparati didattici e percorsi di ricerca per le scuole
Sara Lorengo, Maria d’Ambrosio, Veronica Gebelin
Ufficio stampa
Lucia Barison, Laura Paternoster
Grafica
Stefano Benedetti, Lucia Barison, Marcello Nebl
Video in mostra sull’evoluzione del paesaggio clesiano
Testi di Alessandro Bezzi, Luca Bezzi, Gianluca
Fondriest, Marcello Nebl
Produzione Video di Stefano Benedetti
Realtà aumentata
Neo Infinity di Girardi Gabrio
Computer grafica di Stefano Benedetti
Video “Tavola clesiana”
Michele Bellio
Video promozionali
Marco Rauzi
Stampa materiali di comunicazione
Tipografia Quaresima
Prestatori
Soprintendenza per i beni culturali, Ufficio beni archeologici di Trento; Museo Castello del Buonconsiglio di Trento; Museo Regionale Tirolese Ferdinandeum di Innsbruck; Parrocchia di Santa Maria Assunta in Cles; Parrocchia di Santa Maria Assunta in Mechel; Südtiroler Landesarchiv Archivio Provinciale di Bolzano; Archivio provinciale di Trento; Biblioteca Comunale di Trento; Biblioteca Comunale di Cles; Comune di Cles; Archivio di Stato di Trento; Provincia S.Antonio dei Frati Minori, Convento S.Antonio in Cles; Galleria d’Arte Fedrizzi, Cles.
Catalogo a cura di
Lucia Barison, Marcello Nebl