Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Castelfondo e il gruppo Arzberg Val di Non: il racconto nel libro di Andrea Biasi

Castelfondo - Da amici di Castelfondo (Trento) ad Arzber ,Val di Non APS – ETS. I primi 15 anni della più grande realtà rievocativa del Trentino-Alto Adige in un libro che verrà presentato il 4 luglio 2021 ad Arsio. Una giornata di eventi al Palazzo Arzberg Freihaus che vedrà il suo culmine alle 14 con la presentazione del testo scritto da Andrea Biasi.


Nato nel piccolo borgo di Castelfondo, grazie ad un gruppo di amici con la passione del teatro, il Gruppo Arzberg Val di Non APS – ETS ha saputo in pochi anni crescere tanto da diventare uno dei gruppi storici più importanti del Trentino. Un percorso lungo, tortuoso, che non è sempre stato facile, ma che potrete rivivere in una pregevole pubblicazione che verrà presentata domenica 4 luglio presso Palazzo Arzberg Freihaus.


Il libro, scritto da Andrea Biasi, inizia con una parte storica in cui in grandi linee e in sintesi sono trattati i principali eventi che dal 2005, anno di fondazione, hanno interessato il Gruppo fino ai primi mesi del 2021. Il testo racconta solo una minima parte di tutto quello che l’Associazione ha fatto in quel lasso di tempo. Per esigenza di rendere il testo fluido sono state riportare solo le cose ritenute significative; altrimenti più che un libro sarebbe stato una lista della spesa, peraltro molto lunga. Fatta questa specifica il testo sarà ricco di foto, impaginate e inserite al meglio dal grafico Massimo Zini, membro dell’Associazione. Nel libro verranno trattate singolarmente le sezioni in cui è suddiviso il Gruppo: la rievocazione storica, gli arcieri, il teatro e il ballo.

Inoltre, si parlerà dell’enorme patrimonio di costumi e oggettistica di proprietà della stessa. Un libro che parlerà anche di carnevali e dell’importante attività di animazione svolta nelle case di riposo, che impegna molti membri del Gruppo per lunghi periodi dell’anno.


Un’attività quella di Arzberg Val di Non APS – ETS che nemmeno il coronavirus ha saputo bloccare. Infatti, proprio nel momento di chiusura, quando non ci si poteva vedere, incontrare e riunirsi era anche solo impensabile, il Gruppo ha strutturato un progetto che ha visto la luce nella seconda metà del 2020, con i primi spiragli di riaperture: l’apertura di palazzo Arzberg Freihaus (palazzo messo a disposizione dell’Associazione dalla Cassa Rurale Novella e Alta Anaunia). Un successo che merita all’interno del libro un capitolo, scritto dal nuovo Presidente Mirko Ceccato, una visita guidata attraverso le sale del palazzo che, il 4 luglio potrete vivere in prima persona proprio a partire dalle 10 di mattina. Non rimarrete delusi soprattutto perché la guida sarà il Presidente dell’Associazione.


Ad una domanda si proverà a rispondere all’interno del libro: a cosa è dovuto il successo del Gruppo storico Arzberg Val di Non APS – ETS? Molti sono stati i fattori, ma il principale è sicuramente la capacità di coinvolgimento di nuovi soci. Il riuscire a mettere insieme uomini e donne di età e interessi diversi uniti dalla voglia di costruire progetti sociali, culturali e storici.
Soddisfatto l’autore: "Quando ho cominciato a scrivere questo libro non avevo idea di quello che il Gruppo Arzberg Val di Non APS–ETS avesse realizzato nei suoi anni di attività. Un grande plauso a tutti i membri dell’Associazione e soprattutto ai Consigli Direttivi che negli anni hanno organizzato attività sempre più complesse e articolate. Un grazie anche al Presidente onorario, Giorgio Ianes, con il quale in questi mesi mi sono confrontato quasi quotidianamente. Nel libro che presenteremo il 4 luglio potrete trovare sì la storia dell’Associazione, ma soprattutto, la storia delle persone che l’hanno fatta diventare un punto di riferimento per la rievocazione storica in Italia".

Ultimo aggiornamento: 08/06/2021 04:00:41
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE