PELLIZZANO (Trento) -
La Val di Sole si appresta a vivere un'esperienza suggestiva con "En su a l'ert", uno spettacolo teatrale itinerante che farà rivivere la storia e l'anima del borgo di Termenago. Questo evento, finanziato dal PNRR attraverso il progetto "Termenago, la rinascita di un borgo", mira a valorizzare il paese tramite il teatro, il cinema e la cultura, puntando su un turismo autentico e fuori stagione e riscoprendo le radici di un luogo millenario.
Termenago: un borgo dalla storia millenaria
Termenago, in Val di Sole, vanta una storia ricca e millenaria. Il suo passato di splendore e ricchezza, durato fino al XIII secolo, è testimoniato dalla presenza di palazzi signorili del Cinquecento e Seicento. Le abitazioni del borgo conservano ancora oggi stanze con stanze foderate in legno intagliato, stucchi e affreschi settecenteschi. Un tempo, Termenago era la dimora dei "signori", un luogo soleggiato e lontano dal trambusto commerciale, a differenza di Pellizzano, popolato da commercianti e contadini. Nonostante un lento spopolamento iniziato nel XIX secolo a causa dell'industria e dell'emigrazione, il borgo mantiene vive le sue tradizioni. I suoi abitanti erano noti come i "fàosi" (per una certa inaffidabilità nella parola data) e i "dotòri" (per aver dato i natali a molti uomini di cultura stimati oltre i confini della valle).
Il Sentiero delle Volte: un ponte tra passato e presente
Al centro di questa rinascita si
trova il recupero del "Sentiero delle Volte" (o "Sentiero delle Voute" nel dialetto locale), un'antica via di collegamento tra Termenago e Pellizzano usata fin dal Medioevo.
Il sentiero non era solo una via di comunicazione, ma anche l'accesso a terrazzamenti dove si coltivavano cereali come frumento, orzo e segale fino agli anni '50 e '60.
Grazie al PNRR, il sentiero è stato recuperato e ampliato alle sue dimensioni originali, e i muretti a secco sono stati restaurati per ripristinarne le dimensioni originarie. Oggi, il percorso offre una vista panoramica sulla valle ed è stato riqualificato per passeggiate turistiche. Farà inoltre parte del "Museo Diffuso di Pellizzano", un progetto che utilizza codici QR per offrire contenuti multimediali ai visitatori. La sua posizione lo rende anche lo scenario perfetto per spettacoli di teatro itinerante.
“En su a l’ert”: uno spettacolo di comunità
Lo spettacolo "En su a l'ert" ("in cima alla salita") è un'opera itinerante affidata ad AriaTeatro di Pergine. La sceneggiatura, scritta da Chiara Benedetti, si ispira al testo "C'era una volta Termenago" e narra la storia di un uomo adulto che ricostruisce i suoi ricordi d'infanzia legati al luogo, ripercorrendo la storia dei suoi avi dall'emigrazione di fine Ottocento fino alle Guerre Mondiali. È una storia locale che diventa universale, esplorando gli stili di vita del paese situato sulle pendici della montagna. Lo spettacolo, guidato dall'attore professionista Stefano Detassis, vedrà la partecipazione di molti abitanti del luogo, trasformandosi in una vera e propria festa di comunità.
Gli spettatori percorreranno a piedi il Sentiero delle Volte, incontrando lungo il cammino figure e racconti che hanno plasmato queste terre. "Risalire la montagna" diventa una metafora di volontà, tenacia e resistenza, un atto collettivo che invita a non dimenticare le proprie origini.
"En su a l'ert: Risalire la Montagna" si terrà venerdì 29, sabato 30 e domenica 31 agosto, con partenza alle ore 18 da Piazza Santa Maria di Pellizzano e arrivo previsto alle 20:00 in Piazza di Termenago. I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria presso l'ufficio informazioni di Pellizzano o contattando info@pellizzano.com o il numero 0463751183. Si consiglia di indossare scarpe comode per affrontare i sentieri.