-

La Settimana della Montagna in Val di Sole: il programma

Natura e consapevolezza, a spasso sui “Sentieri di crescita” per riflettere e agire

COMMEZZADURA (Trento) – E’ “Sentieri di crescita” il tema della quinta edizione della Settimana della Montagna, che si terrà dal 18 al 24 agosto a Malé, in Val di Sole, con uno stimolante programma di incontri, libri, musica, cinema e attività per tutte le età: un invito a riscoprire il legame tra montagna e percorsi di trasformazione personale e collettiva. In un tempo che chiede rigenerazione e consapevolezza, la montagna si fa metafora di sfida, cambiamento e valori condivisi come il rispetto dell’ambiente e la collaborazione.

In questo contesto, sarà particolarmente significativa la testimonianza di Simone Moro, uno degli ospiti più attesi della rassegna, protagonista dello speciale evento che si terrà venerdì 22 agosto, alle 20.30 in piazza Regina Elena. Tra i più noti alpinisti al mondo, Moro ha compiuto settanta spedizioni e conquistato otto Ottomila, di cui quattro in prima assoluta invernale. Medaglia d’oro al valor civile, è anche pilota di elicottero, attivo nel soccorso in alta quota, e fondatore di una scuola di volo negli Stati Uniti. A Malé presenterà il suo nuovo libro “Gli Ottomila al chiodo”, punto di partenza per una riflessione sull’evoluzione dell’alpinismo contemporaneo e sulla necessità di un approccio più etico e sostenibile alla montagna: “La montagna è una palestra di vita: ti insegna umiltà, pazienza, lavoro di squadra. È lì che si cresce come alpinisti, ma prima ancora come persone”, spiega Moro. Il dibattito, ricco di spunti sul futuro delle spedizioni, sarà condotto dal regista tv e giornalista Sandro De Manincor.

Quello con Moro sarà il terzo incontro di un programma che prenderà il via lunedì 18 agosto alle 20.30 in piazza Regina Elena con “Rompiamo il ghiaccio”, un dialogo sui ghiacciai e le risorse idriche con Monica Tolotti (Fondazione Mach) e Cristian Ferrari (SAT).
Mercoledì 20, sempre alle 20.30, sarà invece protagonista Alessandro De Bertolini, ricercatore e viaggiatore, che condividerà il racconto di un viaggio in bicicletta vissuto con i suoi bambini nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, tra natura, cultura e avventura.

All’interno della rassegna verranno riproposti gli appuntamenti con “Montagna tra le righe”, che mettono al centro i libri e la lettura. Tra questi, spicca l’incontro con lo storico e alpinista Enrico Camanni, in programma mercoledì 20 agosto alle 18 in piazza Dante. A partire dal suo ultimo saggio “La montagna sacra”, Camanni condurrà il pubblico in una profonda riflessione sull’idea di limite, interrogandosi sul futuro dei territori alpini e sul senso stesso della presenza umana in montagna.

Un’occasione preziosa per ritrovare quel sentiero di crescita personale e collettiva che la montagna continua a indicare: non come risorsa da sfruttare, ma come maestra di equilibrio, spiritualità e rispetto.

Spazio anche al cinema, con la proiezione (martedì 19 agosto alle 21 al cinema-teatro di Malé) de “La Valanga Azzurra”, documentario diretto da Giovanni Veronesi e premiato con il Nastro d’Argento 2025. Un viaggio emozionante nell’epopea dello sci italiano anni Settanta, tra trionfi, rivalità e protagonisti leggendari come Thöni, Gros, De Chiesa e l’allenatore Peccedi. Qui il trailer: https://youtu.be/zIsliGQBWSA?si=xrWM21FalflhpsS

Il programma completo della Settimana della Montagna è disponibile su: https://www.visitvaldisole.it/it/eventi/settimana-della-montagna. E’ stato inoltre realizzato un video promozionale per presentare l’evento, disponibile a questo link: https://youtu.be/pICd2MXoCnA
Per rimanere aggiornati in tempo reale e conoscere meglio i protagonisti dell’evento segui i canali social ufficiali:
IG: https://www.instagram.com/settimanadellamontagna/
FB: https://www.facebook.com/settimanadellamontagna/
Ultimo aggiornamento: 12/08/2025 00:43:46
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE